(ANS – Madrid) – Si conclude in questo gennaio la II edizione del Programma di Tutoraggio della Federazione di Piattaforme Sociali Pinardi, promosse dai Salesiani della Spagna. Il programma rappresenta un’esperienza innovativa per l’inserimento lavorativo dei giovani ed è sviluppato secondo la tecnica di tutoraggio imprenditoriale dalla Federazione Pinardi, in collaborazione con il “Grupo BLC”.
Il programma, che era stato lanciato lo scorso ottobre, è una risposta dei centri salesiani per adattare le proprie strategie al mercato del lavoro spagnolo. Dall’esperienza Pinardi, Federazione dei centri sociali dei Salesiani, si è era infatti constatata la necessità di un reinvenzione dei processi d’inserimento lavorativo.
I nuovi modelli del mercato, le competenze richieste, la valorizzazione delle tecnologie dell’informazione e i nuovi processi di reclutamento hanno reso necessario il trasferimento dell’innovazione nella fase della formazione socio-lavorativa dei giovani, specie per quelli con basse qualifiche professionali o che si trovano in condizione di abbandono formativo, disorientamento professionale e vulnerabilità sociale.
La formazione e il tutoraggio si basano sull’acquisizione di competenze in maniera esperienziale e diretta; vari studi concordano sul fatto che questo approccio “ha un impatto positivo sui tutor e sui formandi, producendo lavoratori molto più validi” e che i livelli di reclutamento e le opportunità di lavoro aumentano significativamente dopo un processo di tutoraggio.
Il processo sviluppato dalla Federazione Pinardi, in collaborazione con il Gruppo BLC (azienda spagnola per la gestione delle risorse umane) parte della valutazione e del potenziamento dei punti di forza e delle migliori competenze dei giovani. Attraverso l’aiuto del tutor, essi elaborano un proprio piano di azione individuale; il tutor in questo caso è la figura chiave che accompagna e orienta i ragazzi verso la realizzazione degli obiettivi e il perseguimento dell’autonomia nello sviluppo personale e professionale.
Nel corso del programma i giovani partecipano a sessioni formative di gruppo in cui acquisiscono competenze nel gestire le emozioni, l’assertività, la comprensione della cultura organizzativa e al tempo continuano le sessioni di tutoraggio individuale per monitorare i loro avanzamenti e rivedere costante il piano d’azione. Il programma termina con un avvicinamento al mondo delle imprese, con visite ai centri di lavoro, colloqui con manager addetti alle risorse umane... Tutte attività che fanno guadagnare fiducia ai giovani e gli permettono di sentirsi in grado di affrontare il mondo del lavoro.
In questa seconda edizione del programma sono stati coinvolti 12 dipendenti della BLC – il doppio dei volontari della prima edizione – che svolgono un impegno di volontariato sociale imprenditoriale fornendo tutoraggio ai giovani.
Attualmente sono circa 250 i giovani che partecipano a programmi di formazione per l’impiego della Federazione Pinardi, con il supporto di oltre 70 lavoratori e 29 volontari e il sostegno di vari soggetti pubblici, imprese del terzo settore e aziende private, con una percentuale d’inserimento socio-lavorativo o di reintegro nei processi formativi superiore al 70%.
Pubblicato il 31/01/2011