Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. SERVICE

6/11/2009 - 141° Spedizione missionaria - preparazione
Foto Service-141°  SPEDIZIONE MISSIONARIA - PREPARAZIONE
Consigliere per le Missioni
Bangladesh - Utrail, 11 Novembre 2009
Missioni-061
 
Ai Reverendi Sig. Ispettori
Delegati di animazione missionaria

141°  Spedizione missionaria - preparazione

Carissimo Sig. Ispettore,

Ti saluto cordialmente dal Bangladesh - Utrail, una delle più recenti frontiere delle missioni salesiane. Proprio nel giorno anniversario della prima spedizione missionaria di Don Bosco (11 Novembre 1875) mi trovo insieme con D. Francis Alencherry, per ringraziare al Signore che ci manda di nuovo ad essere i segni e i portatori del suo Amore per i giovani e la gente di questo bellissimo paese.
Per Don Bosco essere cristiano significa sentirsi inviato – mandato da Dio a proclamare il Vangelo. Non c’è maniera più soddisfacente e felice di spendere la propria vita, che donarsi come missionario ad gentes – ad extra – ad vitam, con tutta la radicalità del ‘da mihi animas, cetera tolle’.
Dopo aver accompagnato il gruppo dei 33 neo-missionari del 2009 nel corso di preparazione e passaggio alle loro nuove Ispettorie, già stiamo guardando avanti alla spedizione dell’anno prossimo. Durante l’anno 2009 – celebrando il 150° anniversario della nascita della nostra Congregazione – abbiamo sperimentato una più significativa generosità missionaria: oltre i 37 neo missionari altri 60 confratelli hanno fatto la loro domanda e stanno facendo il cammino per il discernimento della vocazione missionaria.

Il tema del DOMISAL 2009: “Tieni viva la tua fiamma missionaria!” – accolto molto bene - aiuta a ravvivare l’animazione missionaria in molte regioni. Prima della conclusione del 2009 ho  incontrato i Delegati ispettoriali d’animazione missionaria di tutte quasi le regionie; mancano solo  le regioni d’Africa ed Europa Ovest. Vogliamo tenervi aggiornati attraverso il Cagliero11 - bollettino mensile d’animazione missionaria salesiana – sui bisogni e  i recenti sviluppi delle nostre missioni.

Senza i missionari non ci sono le missioni! Il miglior frutto dell’animazione missionaria sono le vocazioni missionarie ad gentes. Grazie a questi confratelli sperimentiamo in maniera visibile, che “la fede si rafforza donandola” (Redemptoris Missio, 2 – Giovanni Paolo II). Voglio aiutare tutte le Ispettorie a ricostruire le dinamiche missionarie dei primi tempi salesiani, quando ogni nuova partenza dei missionari era accolta con entusiasmo – quando Don Bosco mandava i suoi migliori nelle missioni e al momento della sua morte ben il 20% dei primi Salesiani ha lavorato in America. Ogni 11 del mese preghiamo per i missionari e per le nuove vocazioni missionarie. Vi presento anche quest’anno i frutti della spedizione missionaria n.140 e i bisogni delle missioni d’oggi.

Per aiutare i confratelli a discernere bene questa vocazione dentro la vocazione: ecco le tappe del cammino dei candidati missionari:

1. Tutto il cammino comincia con una domanda indirizzata al Rettor Maggiore, ovviamente basata su un primo discernimento del confratello. Ogni candidato si mette a disposizione della Congregazione, però può esprimere la sua preferenza o predisposizioni concrete per un specifico territorio missionario.

2. Anzitutto ci vuole un buon discernimento della vocazione missionaria ad gentes. Di solito, dopo una domanda rivolta al Rettor Maggiore, viene chiesto al Superiore del candidato di gestire un discernimento seguendo dei criteri (Allegato-Criteri). La chiave del buon discernimento è la collaborazione ai tre livelli – locale, ispettoriale e del Dicastero delle missioni. Anzitutto un parere dell’Ispettore con il suo consiglio sul candidato è molto importante.

3. Dopo un esito positivo del discernimento, il Rettor Maggiore assegna al candidato una destinazione della futura missione. Una buona conoscenza della persona e delle capacità del candidato ci aiuta molto per evitare indesiderate sorprese nel futuro. Poi segue un dialogo tra i due Ispettori coinvolti per facilitare una preparazione e un passaggio adeguati.

4. Il corso per i neo-missionari della Spedizione missionaria n.141 sarà tenuto a Roma-Casa generalizia, e a Torino (2-26 Settembre 2010). Gli obiettivi del corso seguono una prima orientazione nel rispondere alla nuova chiamata – nella dimensione culturale-antropologica, teologica e salesiana. Due settimane a Roma ed una settimana del pellegrinaggio alle radici del carisma aiutano ad approfondire le motivazioni e avviare un cammino di formazione permanente di ogni missionario. Possiamo inviare i materiali del corso come aiuto per la formazione iniziale secondo i bisogni (D. Alfred Maravilla: cagliero11@gmail.com).
   
Per facilitare un buon discernimento e la preparazione dei futuri missionari ti invito ad inviarmi eventuali nomi dei tuoi candidati missionari, oppure a far arrivare le loro domande direttamente al Rettor Maggiore il più presto possibile (meglio prima del 31 Gennaio 2010).

Il Capitolo Generale 26 suggerisce che ogni ispettoria “promuova lo spirito missionario, metta generosamente a disposizione del Rettor Maggiore personale salesiano per la missio ad gentes e favorisca le vocazioni missionarie anche tra i laici e le famiglie”(n.49). Negli ultimi mesi la lista dei bisogni urgenti delle missioni salesiane è stata aggiornata dal Rettor Maggiore: ‘Bisogni prioritari delle missioni salesian oggi’.

Al momento disponiamo nel Dicastero di una lista con diversi candidati che hanno fatto la domanda al Rettor Maggiore negli ultimi anni. Alcuni di loro sono ancora novizi oppure studenti di filosofia - teologia, che non possono partire subito. Ci sono alcuni candidati che svolgono il primo anno del loro tirocinio in luoghi di missione per verificare la propria vocazione missionaria ad gentes. Per qualsiasi domanda o chiarificazione sono sempre a tua disposizione.

Con l’augurio di una feconda animazione dei confratelli a te affidati
in  Don Bosco,
 
Sac. Václav Klement
Consigliere per le Missioni

GRAZIE PER LA GENEROSITA’ MISSIONARIA DELL’ ANNO 150° ANNIVERSARIO DELLA CONGREGAZIONE

Confratelli SDB che hanno ricevuto il crocifisso missionario il 27 Settembre 2009 dal Rettor Maggiore
1 P De Verchère Xavier FRANCIA CHAD (ATE)
2 P De Pablo J. Juan Carlos SPAGNA-Bilbao ARGENTINA-Patagonia (ARS)
3 S Werun Antonio INDONESIA MONGOLIA (VIE)
4 S Vincent Nguyen Quoc Bao VIETNAM PARAGUAY (PAR)
5 S Joseph Do Van Dung VIETNAM VENEZUELA (VEN)
6 L John Baptist Doan Van Tan VIETNAM UGANDA (AGL)
7 L Dominic Vu Van Khanh VIETNAM PARAGUAY (PAR)
8 S Paul Tran Bao Thang VIETNAM PERÙ (PER)
9 S Jos. Mart.Nguyen Manh Hien VIETNAM ZAMBIA (ZMB)
10 S James Dang Dinh Minh Thang VIETNAM VENEZUELA (VEN)
11 P Cyril John Edamana INDIA - Bangalore GRAN BRETAGNA (GBR)
12 P Somora Stanislav SLOVACCHIA – KENYA (AFE)
13 S Jayaraj Mari Arulappan INDIA - Chennai GRAN BRETAGNA (GBR)
14 S Guria Paules INDIA - Guwahati UGANDA  (AGL)
15 P Santiago Martìnez Martin SPAGNA - Madrid CUBA (ANT)
16 L Matellan Carro Antonio SPAGNA - León GUINEA EQUATORIALE (ATE)
17 P Vazquez Francisco SPAGNA - Sevilla BENIN (AFO)
18 P Adaikalaraja John INDIA - Tiruchy OLANDA (BEN)
19 P Perego David ITALIA LITUANIA (ILE)
20 S Lopez Mulet Druhznier CUBA Argentina-Patagonia (ARS)
21 P Kociolek Pawel POLONIA - Cracovia BANGLADESH (INC)
22 S Maswili Stephen Musya  KENYA Papua New Guinea (FIN)
23 S Praveen Antony INDIA - Chennai AUSTRIA (AUS)
24 S Kariuki Peter KENYA Delegazione SUDAN (AFE)
25 S Paluku Maneno Moise – Rep. Dem. Congo Papua New Guinea (FIN)
26 P Idczak Blazej Sebastian POLONIA - Pila AUSTRIA (AUS)
27 P Vladimir Fekete SLOVACCHIA AZERBAIJAN (SLK)
28 P Escobedo Marcos Sergio MESSICO ITALIA (RMG)
29 P Timothy Choi COREA Papua New Guinea (FIN)
30 P Anton Odrobinak SLOVACCHIA ECUADOR (ECU)
31 S Esteves Ramalho Enio TIMOR LESTE ECUADOR (ECU)
32 S De Rossi Raja INDIA - Tiruchy UNGHERIA (UNG)
33 S León Mendoza Alejandro Josè  VENEZUELA MEDIO ORIENTE (MOR)

Confratelli SDB che sono stati inviati però non sono potuti venire a Valdocco
34 P Emil Ekka INDIA – Kolkatta BANGLADESH (INC)
35 P Boix Santiago URUGUAY - ANGOLA (ANG)
36 S Augustin Togo INDONESIA - ECUADOR (ECU)
37 S Andrea Jebarus INDONESIA - OLANDA (BEN)

Negli ultimi 12 mesi quasi 100 confratelli hanno risposto all’apello del Rettor Maggiore. Oltre i 37 mandati nella 140° spedizione missionaria giubilare, ci sono quasi 70 nel cammino del discernimento della vocazione missionaria salesiana in vista delle prossime spedizioni.

Membri della Famiglia salesiana inviati dal Rettor Maggiore
Figlie di Maria Ausiliatrice (6 FMA)
Figlie dei Sacri Cuori        (1 HHSC)
Volontari missionari laici (16 – Italia, Polonia, Reppublica Ceca, Spagna, Slovacchia) – rappresentano ben 250 giovani del volontariato salesiano dell’Europa missionaria che offrono almeno 12 mesi per un impegno nelle missioni salesiani.

 

AIUTA DON BOSCO A REALIZZARE I SUOI SOGNI MISSIONARI OGGI!
BISOGNI PRIORITARI DELLE MISSIONI SALESIANE 2009-2010         Aggiornato dal Rettor Maggiore 29.07.2009
Ispettoria-paese Lingue necessarie Caratteristiche –ambiente e qualità richieste per i missionari
AFRICA – Medio Oriente
MOR- Turchia (n.1)
Paesi arabi(n.2) Turco Ambiente arabo - musulmano, multi-religioso, grande bisogno di ringiovanire l’Ispettoria, testimonianza di vita – vocazioni robuste
FRA
Marocco Francese, Arabo Ambiente musulmano, opere educative (CFP, scuola), missione di testimonianza
IRL
Tunisia Francese, Arabo Ambiente musulmano, preside di scuola, missione di testimonianza, proclamazione diretta impossibile
MDG
Madagascar Francese, Malgascio Prima evangelizzazione – Bemaneviky, pochi SDB
ATE - Chad,
Guinea Equatoriale... Francese Pochi SDB  (ambiente multi-religioso; islamico)
AFE Sudan Inglese, Arabo Pochi SDB in Delegazione, Sud-animisti, prima evangelizzazione, Nord - musulmano
AGL Uganda Inglese Pochi confratelli – comunità deboli
ASIA – OCEANIA
INC
Bangladesh Inglese, Bengali Paese musulmano, fondazione  nel 2009 (Francis Alencherry)
CIN
Servizi cinesi Cinese, Inglese Per aiutare l’Ispettoria con giovani confratelli (Macau, HK, Taiwan)
Bisogno di coadiutori, bisogno di robuste vocazioni
FIS
Pakistan Inglese, Urdu Pochissimi SDB, ambiente musulmano non facile, educazione tecnica – bisogno di coadiutori
VIE
Mongolia Inglese, Russo, Mongolo Pochi confratelli, Prima evangelizzazione, CFP – si cerca tecnico, clima severo (temperature sotto zero)
PNG&SI
Delegazione Inglese, Pidgin Eng Isole del Pacifico, dopo 30 anni pochissime vocazioni locali, opere educative-tecniche
THA
Laos Inglese, Laotiano 2004 CFP gestita dai laici, SDB: coadiutore, per avviare la presenza religiosa; regime comunista
SLK Azerbajdzan
Missio sui iuris Russo oInglese,
Azero Appena 400 cattolici, Islam moderato; richiesta di internazionalizzare le comunità: confratelli non-slovacchi
AMERICA
BMA - Amazzonia Portoghese – lingue indigene Missioni tra i gruppi indigeni
BRE – Nord Est Portoghese Bisogno di confratelli (ispettore al RM 2008)
ARS - Patagonia Spagnolo Prime missioni salesiane, chiesa debole, pochi pastori, missione rurali, tra i gruppi indigeni (Mapuches ed altri)
PAR
Vicariato - Chaco Spagnolo - Guarani Vicariato del Chaco, pochi SDB di e età avanzata, rifondazione della missione
PER
Vicariato- Pucallpa Spagnolo,
lingue indigene Missione amazzonica – Vicariato affdidato agli SDB, pochi confratelli, Ashuar; Missioni tra il popolo “kechua” Valle Sagrado-(Cusco)
VEN
Vicariato Amazonico Spagnolo,
lingue indigene Missione amazzonica – Vicariato affdidato agli SDB, pochi confratelli, Yanomami
ECU
Vicariato Mendez Spagnolo
Lingue indigene Missione amazzonica – Vicariato affdidato agli SDB, pochi confratelli, Ashuar-Shuar; Missioni tra il popolo “Kichua” (Zona Andina)
CAM - Guatemala
Vicariato El Peten  Spagnolo
Lingue indigene Missione indigena, adesso un solo SDB – il vescovo
EUROPA – Progetto Europa (CG26) richieste ufficiali
GBR
Gran Bretagna Inglese Lavoro per i migranti, parrocchie, scuole; centro di spiritualita’,  confratelli europei e africani
BEN - Olanda Fiammingo, Olandese Opera ad Amsterdam per i migranti, comunità internazionale, 
AUS - Austria Tedesco Centri giovanili – Oratori, Parrocchie, Opere per i migranti, MGS
IRL - Irlanda Inglese Parrocchia, Centro giovanile
FRB – Belgio Sud Francese Parrocchia, Scuola, Centro giovanile (Bruxelles)
CEP
Bulgaria Bulgaro, Lingue Rom Missionari tra i Rom, diaspora cattolica nel paese ortodosso, richiesta di internazionalizzare le comunità, confratelli non cechi
Colore giallo: Territori affidati dalla Santa Sede alla Congregazione salesiana ‘ius commissionis’ (= una convenzione)
Colore rosso: I bisogni del Progetto Europa appena cominciato
A livello delle regioni ci sono molti altri bisogni delle frontiere missionarie
- Asia Sud (Centro – Nord dell’India: dietro appello dell’Ispettoria di Delhi: INN – un’area di 500 M di abitanti)
- Africa (Solidarietà regionale verso le Visitatorie più deboli: AFM, MOZ, ZMB)
- America (Missione continentale di Aparecida – invito per l’aiuto reciproco, pastorale dei migranti).

DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO
Via della Pisana 1111 – 00163 ROMA
Tel: +(39)-06-656-121; ufficio 06-656-1259; fax: 06-656-12-556
E-mail: vklement@sdb.org; vklementsdb@gmail.com 


 

comunica ANS news


Gli ultimi Service
12/2/2016 - Francia – Entriamo nella resistenza contro il terrorismo
29/1/2016 - RMG – Miei Cari Giovani: LASCIATEVI CONQUISTARE DA GESÙ!
6/11/2015 - Nigeria – Nasce la prima opera salesiana nel Nord della Nigeria, sotto la minaccia dei gruppi terroristici
23/10/2015 - RMG – “I giovani, con i medici e gli infermieri, sono stati gli eroi contro l’Ebola”
4/9/2015 - RMG - Comunicazione sull’incontro dei Consigli generali SDB-FMA

Service dell'ultima settimana
Service dell'ultimo mese