(ANS – Canlubang) – Seguendo le direttive della Ratio e del Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale, i formatori del postnoviziato salesiano di Canlubang – che accoglie salesiani di entrambe le Ispettorie filippine – hanno formalmente integrato un corso di Comunicazione Sociale nel loro programma di formazione.
Tale scelta è stata adottata per dotare i giovani salesiani delle conoscenze e delle competenze necessarie per educare ed evangelizzare i giovani di oggi. Il corso, che è considerato parte integrante della formazione salesiana dei postnovizi, viene offerto in concomitanza con i corsi di Filosofia, Catechetica e Studi Salesiani.
Sebbene dei corsi di formazione alla Comunicazione Sociale fossero sporadicamente presenti anche in passato, questa è la prima volta che la materia viene formalmente inserita nel programma di studi, in questa particolare fase della formazione salesiana. Don Caesar Dizon, vicario e docente di Catechista del postnoviziato, è il facilitatore del corso e svolge una lezione settimanale con i postnovizi: ogni lunedì per quelli del I anno, e ogni giovedì per quelli del II.
Il libro “Shepherds for an Information Age” (Pastori per l’era dell’Informazione), edito da BOSCOM-INDIA, è uno dei testi di riferimento del corso. La metodologia formativa prevede, inoltre, che ciascun postnovizio a turno presieda una lezione del corso. Chi è nominato leader deve poi adattare il materiale al contesto filippino e, oltre a dare degli spunti di riflessione tramite video o presentazioni, deve anche accompagnare i suoi colleghi nelle attività di gruppo. “Finora le lezioni sono state caratterizzate da una sorprendente creatività e dal divertimento” racconta un postnovizio. Ogni lezione si conclude con una verifica del raggiungimento degli obiettivi e una valutazione sull’efficacia del leader.
I materiali utilizzati per le lezioni sono poi caricati online nella sezione “eClassroom”, per essere utilizzati dai postnovizi che seguiranno nei prossimi anni o anche per la formazione degli animatori salesiani.
Oltre alle lezioni frontali, i postnovizi parteciperanno ad un’intera giornata di lavoro nel mese di novembre, con un seminario e un laboratorio organizzati dall’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria delle Filippine nord. Don Bernard Nolasco è il responsabile della Commissione.
Pubblicato il 15/07/2013