(ANS – Roma) – Oggi in rete si moltiplicano le opportunità per comunicare la fede, testimoniare la speranza cristiana, facilitare la pratica religiosa. Il messaggio del Santo Padre per la 47ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sembra incoraggiare queste iniziative.
“Esistono reti sociali che nell’ambiente digitale offrono all’uomo di oggi occasioni di preghiera, meditazione o condivisione della Parola di Dio. – scive il Papa nel suo messaggio - Molte persone stanno, infatti, scoprendo, proprio grazie a un contatto avvenuto inizialmente on line, l’importanza dell’incontro diretto, di esperienze di comunità o anche di pellegrinaggio, elementi sempre importanti nel cammino di fede”.
Ieri, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, in Spagna è stato lanciato “CurasOnline”, un sito web, collegato anche a vari canali di media sociali, che permette di seguire le attività digitali di vari sacerdoti cattolici che hanno una presenza su Internet.
Attraverso Twitter, Facebook o YouTube, CurasOnline raccoglie i messaggi lanciati sul web da centinaia di sacerdoti, diocesani e di varie congregazioni religiose, consentendone una più vasta diffusione. Gli utenti che si abbonano ai canali di CurasOnline ricevono contenuti che altrimenti sarebbero dispersi in rete. CurasOnline attualmente conta circa 400 sacerdoti, che lanciano nella rete suggerimenti per la vita cristiana, parlano dei loro progetti, della loro vita e vocazione e rendono presente nel “sesto continente” (oltre due miliardi di persone) il messaggio del Vangelo.
In India, sempre in questi ultimi giorni, è partita un’altra interessante iniziativa, promossa dal salesiano in formazione Leon Cruz, sdb, dell’Ispettoria di India-Mumbai. Il sito faithline, che permette ai navigatori di ricevere un accompagnamento spirituale sicuro e facile. Nella homepage è presentata un’équipe di validi sacerdoti e suore, esperti nella pastorale giovanile e nella cura delle anime, cui ciascun giovane può rivolgersi per ricevere consigli di vita cristiana, chiarimenti su dubbi, indicazioni…
Il sito offre l’abituale guida di un padre o madre spirituale, ma permettendo di oltrepassare le tradizionali barriere geografiche. Per vincere l’imbarazzo che potrebbe colpire gli utenti, sono consigliati anche alcuni argomenti o domande per iniziare. Nei primi giorni di sperimentazione, le risposte sono state molto positive.
Fedeli alle indicazioni dello stesso Don Bosco, che raccomandava ai suoi primi figli spirituali: “Amate ciò che amano i giovani, affinché i giovani amino ciò che amate voi”, i salesiani già da tempo sono impegnati ad essere presenti nel continente digitale.
Giova ricordare, ad esempio, il lancio ai primi di dicembre del 2012 del sito “E-Devozione”, uno spazio digitale per l’incoraggiamento alla preghiera, soprattutto nello stile tipicamente salesiano, riflessioni e suggerimenti spirituali, indicazioni per una buona vita cristiana… Iniziativa lanciata da sdb.org e subito apprezzata da molti.
Sulla stessa linea, nei mesi precedenti, il Dicastero per la Comunicazione Sociale ha promosso l’implementazione dell’applicazione iBreviary con il Proprio Liturgico Salesiano, disponibile per le piattaforma Android, IOS e Kindle.
Pubblicato il 25/01/2013