Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

22/11/2011 - Etiopia - La realtà di Pugnido: lavoro, solidarietà, cura pastorale
Foto dell'articolo -ETIOPIA – LA REALTÀ DI PUGNIDO: LAVORO, SOLIDARIETÀ, CURA PASTORALE
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Pugnido) – La comunità di Pugnido, nei pressi dell’opera salesiana di Gambela, prosegue senza sosta le sue attività missionarie. Battesimi, creazioni di nuove strutture, lavoro di qualificazione del terreno… sono solo alcune dei molteplici fronti in cui i salesiani sono impegnati. E mentre gli adulti sono solidali con chi è più colpito dalla siccità, i più piccoli si preparano a vivere il cammino dell’Avvento.

Dal 12 settembre – data che segna il capodanno etiopico – fino ad oggi il lavoro è stato continuo: “Non abbiamo avuto né ferie, né vacanze, soprattutto per il lavoro missionario e per l’attività di agricoltura e ri-forestazione”, racconta don Giorgio Pontiggia, da 20 anni in Etiopia.

Le attività hanno riguardato sia le strutture, sia la pastorale giovanile: è stata inaugurata la nuova chiesa di “Pochalla”, dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo; ed è stato totalmente rinnovato il convitto per studenti, ora dotato anche di una nuova cucina. Fortemente riavviata è stata anche la presenza dei giovani nelle strutture, arrivati ora a 150 bambini nell’asilo e a 60 ragazzi nel convitto.

Settembre ha segnato anche i 5 anni di presenza salesiana a Pugnido. In quest’arco di tempo i battesimi sono stati oltre 1000, le stazioni missionarie periferiche sono salite a 7 e ormai molti adolescenti e giovani si avvicinano autonomamente all’opera e alle sue attività.

La siccità che ha colpito la Somalia e la “Somaly Region” dell’Etiopia non ha raggiunto direttamente anche queste terre, che anzi, hanno dato un buon raccolto. Ma gli effetti della siccità si sentono nel forte rincaro dei prezzi degli alimenti e nella scarsità di approvvigionamenti dalla capitale. Si prospetta un anno molto difficile per la missione. “Contiamo ancora di più sulla vostra bontà”, scrive don Pontiggia, che aggiunge anche: “Riceviamo i vostri doni: somme di denaro, alimenti, materiale scolastico, sementi, farmaci… Queste poche righe hanno anche lo scopo di ringraziarvi di cuore per la vostra generosità”.

Nonostante le prospettive incerte, i fedeli della parrocchia, grati al Signore per il buon raccolto, hanno voluto essere solidali con chi è convive da mesi con la siccità e hanno realizzato una colletta in favore delle popolazioni delle regioni più colpite. “I poveri aiutano i poveri”, osserva don Pontiggia.

Intanto, in vista dell’Avvento e del Natale, i bambini del catechismo si preparano con dinamiche e giochi ispirati al “Catechismo di Mamma Margherita”.

Pubblicato il 22/11/2011

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese