Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

14/8/2011 - RMG - L’Augurio di Madre Reungoat per l’apertura del cammino di preparazione al bicentenario di Don Bosco
Foto dell'articolo -RMG – L’AUGURIO DI MADRE REUNGOAT  PER L’APERTURA DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE AL BICENTENARIO DI DON BOSCO

(ANS – Roma) – Alla vigilia dell’anniversario della nascita di Don Bosco e dell’apertura ufficiale del cammino di preparazione al suo bicentenario (1815-2015), Madre Yvonne Reungoat ha inviato al Rettor Maggiore una lettera di augurio e di rinnovata fedeltà.

In data 15 agosto, Assunzione della Beata Vergine Maria, Madre Reungoat ha voluto rendersi presente per far sentire a Don Pascual Chávez e alla Famiglia Salesiana la vicinanza sua e quella dell’Istituto FMA in occasione dell’inizio ufficiale al triennio di preparazione al Bicentenario della nascita di Don Bosco. La celebrazione che il Rettor Maggiore presiederà nella basilica del Colle Don Bosco è significativa perché nella casetta dei Becchi Don Bosco “è cresciuto, ha sognato. Di là è partito per realizzare il sogno di Dio su di lui. Un sogno che interessa tutta la Famiglia salesiana, a partire dai gruppi da Lui direttamente fondati”. Un sogno di Dio anche per i tempi presenti e che richiede padri, maestri, persone che “sappiano riconoscere un Padre cui affidare la vita, i progetti, il destino personale e sociale”. Il sogno di Don Bosco, sottolinea la Superiora FMA, “si sviluppò sotto la protezione dell’Ausiliatrice, la Maestra che gli fece da guida nell’impegno di educare cristianamente i giovani”.

Le FMA, anch’esse figlie di quel sogno e di quel sognatore, si impegnano a “ravvivare la passione educativa di Don Bosco, attualizzare il sistema preventivo che egli ha lasciato in eredità alla sua famiglia spirituale”. La Famiglia Salesiana, composta da 28 gruppi, che condivide “l’unico carisma che anima i diversi gruppi, pur nella specificità della vocazione che è propria di ognuno”.

La spiritualità, condivisa dai diversi rami della Famiglia Salesiana è una testimonianza che “in un tempo segnato da individualismo e relativismo, potrà rivelare il volto giovane della Chiesa, capace di vivere e condividere nella gioia, di offrire, specialmente ai giovani, segni concreti di speranza”. “Nella rete di interscambio e di comunione della Famiglia salesiana – scrive Madre Reungoat - noi vogliamo essere un nodo attivo e vitale”.

In preparazione al bicentenario di Don Bosco, la Superiora FMA assume due impegni: “essere segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio, vivendo un autentico cammino di santità sulle orme del Padre” e “l’assunzione convinta della Carta di Identità della Famiglia salesiana”.

Nel concludere Madre Reungoat auspica che i figli e le figlie spirituali di Don Bosco sappiano essere memoria vivente del santo dei giovani e ringrazia “per il servizio pastorale e sacerdotale che i Salesiani offrono alle FMA nei cinque Continenti”.

Don Chávez ha fatto subito eco.
“È molto bello che condividiamo non solo il nostro caro Fondatore, ma pure i suoi sogni e la responsabilità di realizzarli in questo tempo, in questo contesto sociale ed ecclesiale. Perciò, a nome di Don Bosco, chiedo a Te, e, attraverso Te, a tutto l'Istituto, non solo vicinanza affettiva e condivisione carismatica, ma anche il coraggio e la gioia per "ravvivare  -  come hai scritto - la passione educativa di Don Bosco, attualizzare il Sistema Preventivo che egli ha lasciato in eredità alla sua famiglia spirituale". Diventeremo così migliori figli e figlie dell'unico Padre, sperimentando una più profonda fraternità e impegnandoci per la comune missione: dire e dare Dio ai giovani d'oggi”.

I testi integrali della lettera di Madre Reungoat e di Don Chávez sono disponibili, in italiano, insieme ad altre risorse, nella sezione bicentenario aperta in sdb.org.

Pubblicato il 14/08/2011

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese