Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

10/8/2011 - RMG - Verso il Bicentenario, i primi passi del Congresso Internazionale di Storia Salesiana 2014
Foto dell'articolo -RMG – VERSO IL BICENTENARIO, I PRIMI PASSI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA SALESIANA 2014

(ANS – Roma) – Tra le iniziative ufficiali segnalate dal Rettor Maggiore per la celebrazione del bicentenario della nascita di Don Bosco c’è un Congresso Internazionale di Storia Salesiana. Nel mese di luglio sono state avviate le prime fasi preparatorie con la nomina dei Coordinatori e del Comitato organizzatore del Congresso. Un progetto che vede impegnati Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice.

Il Rettor Maggiore ha inviato nel mese di luglio una lettera ai membri del Comitato organizzatore comunicando loro l’incarico, indicando i nomi dei Coordinatori, il tema e le date dello svolgimento del Congresso. Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, studiosi ed esperti di storia, pedagogia e spiritualità, scelti da Don Chávez in accordo con Madre Yvonne Reungoat, Superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. 

Il Congresso, il cui tema sarà “Sviluppo del carisma di Don Bosco”, si svolgerà al Salesianum di Roma dal 19 novembre al 23 novembre 2014. “L’espressione ‘carisma’ andrebbe assunta nel suo significato più ampio, non solo teologico, ma anche sociologico e culturale; essa andrebbe approfondita insieme all’espressione ‘sviluppo’. – specifica il Rettor Maggiore nella lettera ai membri del comitato organizzatore - Si tratta di un Congresso di carattere storico e i contenuti dovrebbero essere trattati con metodologia storica”.

Orizzonte di riferimento per l’apertura e, soprattutto, la conclusione del simposio, suggerisce il Rettor Maggiore, sarà l’attualità del carisma di Don Bosco: “non si potrebbe comprendere lo sviluppo del carisma se non si ha una visione della sua presenza attuale nelle varie aree geografiche”.

Per progettare e realizzare il Congresso è stata organizzata una struttura di lavoro: Gruppo di Coordinamento e tre Gruppi di Ricerca.

Il Gruppo di Coordinamento è composto da don Francesco Cereda, Consigliere generale per la Formazione, da sr Piera Cavaglià, Segretaria del Consiglio generale delle FMA, principali coordinatori, e dai coordinatori che ciascuno dei tre Gruppi di ricerca nominerà.

Gruppo di Storia salesiana - don Bruno Bordignon, don Miguel Canino, don Graciliano Gonzalez, don Francesco Motto, don Giorgio Rossi, don Zimniak Stanisław, sr. Grazia Loparco, sr. Maria Felipa Nuñez, sr. Maria Concetta Ventura.

Gruppo di Pedagogia salesiana - sig. Marco Bay, don Francesco Casella, don Carlo Nanni, don José Manuel Prellezo, don Vito Orlando, don Michael Vojtas, sr. Ausilia Chang, sr. Rachele Lanfranchi, sr. Elena Rastello, sr. Piera Ruffinatto.

Gruppo di Spiritualità salesiana - don Aldo Giraudo, don Morand Wirth, don Joe Bonzi, don Jack Finnegan, sr. Sylwia Ciezkowska, sr. Anita Deleidi, sr, Martha Seide.

Il Gruppo di Coordinamento si incontrerà per la prima volta sabato 8 ottobre presso la Casa generalizia delle FMA. Per quella data i tre Gruppi di ricerca dovranno comunicare il nome del proprio coordinatore che si inserirà nel Gruppo di Coordinamento.

I tre Gruppi di Ricerca, invitati a programmarsi in modo autonomo, hanno già alcuni compiti nell’agenda dei lavori: la nomina del coordinatore e segretario e la definizione del periodo storico, un sottotitolo per il Congresso e l’area di ricerca.

Nel concludere la sua lettera, il Rettor Maggiore, rivolgendosi ai Salesiani del Comitato organizzatori, ha chiesto anche di riflettere su come giungere alla concretizzazione di un orientamento del Capitolo Generale 26 circa le fonti salesiane: “Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio curi la traduzione e la pubblicazione di una raccolta delle principali fonti salesiane” (CG26 12).

Pubblicato il 10/08/2011

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese