Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

10/5/2011 - Italia - L’eccellenza della formazione professionale salesiana, concorso nazionale
Foto dell'articolo -ITALIA – L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE SALESIANA, CONCORSO NAZIONALE
(ANS – Torino) – Alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, on. Maurizio Sacconi, è stata inaugurata la 5° edizione dei “Concorso Nazionale dei Settori Professionali” promossa dal Centro Nazionale Opere Salesiane settore Formazione Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP). 200 ragazzi provenienti da 60 centri professionali si confronteranno sulle loro abilità lavorative.

La manifestazione, che si concluderà il 13 maggio, è caratterizzata dallo slogan “I Salesiani hanno ricevuto da Don Bosco un antidoto alla disoccupazione: la formazione professionale”. L’edizione 2011 si svolge a Torino in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, prima capitale.

Ieri mattina, nella sala Sangalli, a Valdocco, è stata tenuta una conferenza stampa durante la quale è stata presentata la manifestazione e i dati relativi l’impegno dei Salesiani – Cnos-Fap – nella formazione professionale. Presente anche don Mario Tonini, Presidente nazionale del Cnos-Fap, Maurizio Giraudo, Direttore del Cnos-Fap regione Piemonte. Alla conferenza sono intervenuti anche alcuni allievi, tra i quali donne provenienti dalla “tratta” e immigrati dal Maghreb.

Nel pomeriggio ha avuto luogo l’inaugurazione del concorso. All’edizione 2011 partecipano 200 giovani provenienti da 13 Regioni, dove sono operativi 60 Centri di Formazione Professionale. Nelle opere salesiane di Torino “Rebaudengo”, Torino “Valdocco”, San Benigno Canavese e Colle Don Bosco si svolgeranno le prove delle nove sezioni del concorso.

L’iniziativa “Concorsi Nazionali dei Settori Professionali” è promossa per consentire agli allievi di misurarsi con prove tecniche, elaborate d’intesa con aziende del settore, per saggiare le competenze acquisite e promuovere il miglioramento continuo della cultura d’impresa.

“La formazione professionale non è di serie B, ma può essere un ascensore sociale perché non solo è un gioco di squadra, ma lavora in stretta sinergia con il territorio e quindi con le imprese, e significa anche flessibilità. Insomma è una chiave di successo per le persone che si affacciano nel mondo del lavoro” ha detto don Tonini.

I dati confermano come la formazione professionale salesiana stia aiutando a far crescere e a formare l’Italia. Per l’anno 2010-2011 sono stati attivati 1.645 corsi, per un totale di 682.588 ore, che hanno coinvolto 22.954 allievi.

La conferma della qualità formativa salesiana arriva anche da aziende leader in vari settori - tra le quali Fiat Group Automobiles, Siemens, Piaggio & C., Federmeccanica, Eni - che spesso forniscono strumentazioni e tecnologie aggiornate per formare quelli che spesso saranno i loro futuri dipendenti. In Italia, a un anno dalla qualifica, il 70% degli allievi del Cnos-Fap è occupato e la metà è assunta entro tre mesi.

I numeri dicono che la formazione professionale salesiana è un’eccellenza che produce occupati, competenze che spesso creano impresa, che riqualificano persone espulse dal mercato del lavoro, che rimotivano chi proviene da insuccessi scolastici.

Pubblicato il 10/05/2011

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese