Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

8/7/2013 - Sudan - Formazione psico-pedagogica per docenti
Foto dell'articolo -SUDAN – FORMAZIONE PSICO-PEDAGOGICA PER DOCENTI

(ANS – El Obeid) – L’ong salesiana “Volontariato Internazionale per lo Sviluppo” (VIS) tra la fine di giugno e l’inizio di luglio ha condotto un laboratorio formativo sulle tecniche psico-pedagogiche per i docenti di alcune scuole elementari e medie inferiori di El Obeid che collaborano con il centro salesiano “Don Bosco Vocational Training” (DBVTC). 

Il VIS è presente in Sudan dal 2006 ed è approdato ad El Obeid all’inizio del 2013, per portare avanti un’azione di riqualificazione e aggiornamento dell’offerta educativa e formativa del DBVTC e della sua rete di partner.

L’attività è nata nell’ambito della rete di condivisione e collaborazione dei membri della diocesi di El Obeid, nello specifico, per iniziativa del Vicario Generale, padre Fillimon, e di don Peter Mugo, sdb, Consigliere della Delegazione del Sudan dell’Ispettoria Africa est. Gli operatori del VIS sono stati coinvolti in un intervento formativo per gli insegnanti della “Comboni Primary School” e “Comboni Victoria Basic School”, molti dei quali non avevano ancora avuto possibilità di aggiornare le proprie competenze psico-pedagogiche.

All’attività hanno partecipato 50 insegnanti, organizzati in due classi, seguiti rispettivamente dalla psicologa Nasreen Hassan, formatrice del Ministero della Sanità Sudanese, e dallo psicologo Mahmud Jafar, formatore dell’ONG “Jasmar”. Il percorso è durato una settimana, distribuito in cinque lezioni da quattro ore ciascuna.

La formazione è stata disegnata sull’analisi della domanda degli stessi insegnanti, dando risposte appropriate alle loro richieste e tenendo conto dell’esperienza reale di lavoro e degli aspetti della loro quotidianità.

Quattro i temi principali, identificati anche grazie alla dr.ssa Monica Tomassoni: 

  • Aspetti del Trauma Counselling – per favorire la capacità di ascolto degli insegnanti rispetto agli studenti che provengono da situazioni a rischio;
  • Comunicazione;
  • Gestione della classe e metodi d’insegnamento;
  • Gestione dello stress.

La metodologia ha alternato lezioni frontali, dibattiti, lavori di gruppo e “giochi di ruolo” centrati sul vissuto del singolo insegnante.

Pubblicato il 08/07/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese