Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

18/3/2013 - Canada - Scambio interculturale: una esperienza per crescere
Foto dell'articolo -CANADA – SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA ESPERIENZA PER CRESCERE
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Sherbrooke) – Dal 1° al 16 marzo circa 20 adolescenti canadesi che frequentano il gruppo Missionario Salesiano Giovanile (JMS) di Sherbrooke hanno realizzato una spedizione a Santa Catarina, Messico, dove hanno incontrato una trentina di altri ragazzi, loro coetanei. Il confronto tra esperienze di vita diverse è stato arricchente per tutti.

A guidare la spedizione dei giovani canadesi, la 20° di questi tipo, è stato don Alain Léonard, salesiano, membro della comunità di Sherbrooke e responsabile e guida già delle 19 edizioni precedenti. Durante le due settimane di soggiorno i ragazzi di Sherebrooke hanno condiviso le loro giornate con i minori messicani affiancandoli in varie attività: gite culturali alle località più caratteristiche della regione, momenti di spiritualità, giochi e lavoro manuale, come lavorare la terra per le piantagioni di varie colture. Il confronto, oltre quello linguistico, è stato soprattutto sulle sfide tipiche della loro età.

“Quest’esperienza, qualificata come uno stage di cooperazione internazionale, ha ricordato ai ragazzi che per cambiare il mondo prima è necessario cambiare se stessi.  – ha sottolineato don Léonard – In effetti la sfida è stata quella di incoraggiare e sostenere, nel quotidiano, chi ha ricevuto di meno; di concentrarsi più sugli altri, che su se stessi; di scegliere l’essenziale, anziché l’accessorio; di relativizzare i nostri piccoli problemi personali e di vivere nella gioia, come i nostri amici messicani, nel pieno spirito salesiano”.

Nei confronti tra i ragazzi canadesi e quelli messicani ci sono stati anche momenti intensi come quando i giovani messicani hanno parlato del problema della droga a Chignahuapan.

I ragazzi di Sherbrooke, che hanno appreso molto da quest’esperienza, hanno detto: “è cambiata la mia percezione del mondo: io guardavo il mondo attraverso delle lenti ‘nordamericane’, mentre ora è come se lo vedessi attraverso delle altre lenti, più aperte”; “ciò che mi resta del viaggio è l’aver condiviso una certa povertà. C’era molto aiuto reciproco tra le persone... tutti condividevano e le difficoltà si superavano insieme”.

Anche dal punto di vista relazionale i giovani canadesi hanno imparato molte cose: “abbiamo sviluppato delle belle amicizie, anche senza computer o cellulare”; e ancora: “questo viaggio mi ha fatto sentire tanto amore; mi ha ricordato che avere la felicità è molto semplice, basta un sorriso”.

Pubblicato il 18/03/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese