Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

17/1/2013 - RMG - Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiane 2013
Foto dell'articolo -RMG – GIORNATE DI SPIRITUALITÀ DELLA FAMIGLIA SALESIANE 2013

(ANS – Roma) – Le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana rinnovano anche quest’anno il loro appuntamento. Giunta alla XXXI edizione, questa esperienza di studio, unità e condivisione carismatica, vede la partecipazione di circa 400 persone provenienti da 28 nazioni. Il tema, ispirato alla Strenna del Rettor Maggiore, è dedicato alla pedagogia di Don Bosco.

Le Giornate sono un’esperienza di studio perché il programma è ricco di stimoli per una conoscenza e formazione umana, cristiana e salesiana. Il taglio degli interventi, i relatori e i temi loro affidati vengono scelti con cura, in continuità con il tema della Strenna che ogni anno il Rettor Maggiore, continuando una tradizione avviata da Don Bosco, affida al mondo salesiano. L’articolazione del programma è un vero e proprio percorso di approfondimento che cerca di coinvolgere in maniera attiva i partecipanti.

Le Giornate sono un’esperienza di unità perché vedono raccolte rappresentanze dei 31 gruppi che compongono la Famiglia Salesiana: ordini religiosi e associazioni di laici e consacrati che sono stati fondati da Don Bosco e che si ispirano al suo carisma e stile educativo. All’edizione 2013 sono 23 i gruppi rappresentati.

Le Giornate sono un’esperienza di condivisione carismatica perché offrono, oltre lo sviluppo tematico della Strenna, momenti di fraternità, preghiera, condivisione. La convivenza e, in modo particolare, i lavori di gruppo offrono una buona opportunità di conoscenza reciproca tra i vari partecipanti che si confrontano con il vissuto, le pratiche pastorali, le sfide culturali, sociali e educative dei vari contesti geografici.

L’esperienza delle Giornate di Spiritualità si allarga anche quest’anno oltre le mura del Salesianum di Roma. Grazie all’ausilio delle nuove tecnologie è possibile seguire da casa l’evolversi dell’evento. I testi delle relazioni, i video, le fotografie, e le risorse audio sono disponibili su un apposito sito creato con la collaborazione tra l’equipe organizzatrice, il Dicastero per la Comunicazione Sociale e Missioni Don Bosco.

La celebrazione eucaristica conclusiva di domenica 20 gennaio, presieduta da Don Pascual Chávez, sarà trasmessa sul canale satellitare di Telepace e in streaming su missionidonbosco.tv alle 10:00 e in replica alle 12:50 GMT+1.

Forte è l’apporto, quest’anno, dell’esperienza di persone e opere. Già questo pomeriggio tre giovani replicheranno, alla luce della loro esperienza personale, alla relazione biblica di don Juan José Bartolomé. La tavola rotonda programmata venerdì mattina vedrà 4 relatori che, alla luce della loro prospettiva professionale, illumineranno il sistema preventivo: mondo giovanile, David Viagulasamy (Coordinatore europeo MGS); educazione/Diritti umani, Carola Carazzone (Presidente VIS); pedagogia, Alessandro D’Avenia (scrittore, insegnante); Socio/politica, Cristiano Magdi Allam (giornalista, politico e scrittore). Nel pomeriggio, presso l’opera di Cinecittà, dove si trasferiranno i partecipanti, verranno presentate alcune buone pratiche di pedagogia salesiana e, in serata, i postnovizi di Nave proporranno un recital. In questi giorni, infatti, i giovani salesiani sono impegnati nelle ultime prove dello spettacolo inedito “D’argento vivo”.

Pubblicato il 17/01/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese