Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

7/9/2012 - RMG - La devozione mariana salesiana: la Lettera circolare del Rettor Maggiore
Foto dell'articolo -RMG – LA DEVOZIONE MARIANA SALESIANA: LA LETTERA CIRCOLARE DEL RETTOR MAGGIORE

(ANS – Roma) – “Maria Immacolata Ausiliatrice, madre e maestra di Don Bosco” è il titolo dell’ultima lettera circolare del Rettor Maggiore pubblicata negli Atti del Consiglio Generale 414 e disponibile da alcuni giorni in sdb.org. Un testo che offre una sintesi, in prospettiva salesiana, della figura e della devozione mariana. Fulcro della riflessione è il ruolo di madre e maestra che Maria ha avuto nella vita di Don Bosco.

L’introduzione – nella quale il Rettor Maggiore condivide l’esperienza della sua malattia – svela la natura della lettera: un approfondimento di quanto le Costituzioni salesiane presentano riguardo Maria.

La prima parte è dedicata a Maria Immacolata Ausiliatrice nella vita di Don Bosco: “Parlare della presenza di Maria nella storia del nostro Padre significa, in pratica, considerare tutta la sua vita … Una sintesi stupenda ci è offerta dalle nostre Costituzioni, là dove, all’articolo 8, troviamo tre verbi centrali che inquadrano la presenza materna di Maria nella vita del Fondatore: ha indicato a Don Bosco il suo campo di azione tra i giovani e l'ha costantemente guidato e sostenuto, specialmente nella fondazione della nostra Società”. Descrivendo l’intervento materno di Maria nella vita di Don Bosco e la sua accoglienza, Don Chávez si sofferma sui due titoli cari alla devozione mariana salesiana: Immacolata e Ausiliatrice.

Il secondo passo vede protagonista la Congregazione salesiana che è chiamata, in continuità con il passato, a rinnovare oggi i segni della devozione mariana: “la nostra opera evangelizzatrice ed educativa, soprattutto a favore dei giovani più poveri, abbandonati o in pericolo, deve costituire un'esperienza concreta dell'Amore gratuito, preveniente ed efficace che contempliamo in Maria Immacolata Ausiliatrice, per fare di essi dei figli suoi, come ebbe a chiedere a Giovannino nel sogno”.

Il Rettor Maggiore esorta alla contemplazione e imitazione di Maria (Cost. 92) e ricorda la preghiera del Rosario: “Vorrei invitare tutti i confratelli a continuare questa straordinaria pratica di pietà, non per inerzia o per ‘obbligo’, ma cercando di approfondirne il significato e le motivazioni”, una preghiera che “combina perfettamente la preghiera vocale con la contemplazione dei misteri della vita di Gesù, in compagnia e ad imitazione di Maria, che ‘custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore’ (Lc 2,19; cf. 3,51b)”.

Don Chávez suggerisce nella terza parte che i numerosi atteggiamenti mariani “è opportuno raccoglierli intorno alle tre virtù teologali, per metterli poi in rapporto con i tre valori evangelici: l’obbedienza, la povertà e la castità”. Indica un percorso che mette in evidenza il rilievo che assume la figura di Maria ha avuto nel processo diacronico del Nuovo Testamento come “Colei che ha creduto, aiuta e infonde speranza” (Cost. 34) ed è  “modello di carità pastorale” (Cost 92).

La quarta parte è un commento al primo articolo delle Costituzioni che esprime l’inseparabilità della Spirito Santo da Maria. In questa prospettiva il Rettor Maggiore considera anche all’articolo 98, dedicato alla formazione dei salesiani: “si tratta di comprendere l’intera vita del salesiano, in tutte le sue dimensioni, in chiave di formazione, cioè: di configurazione a Cristo Pastore-Educatore, alla maniera del nostro Padre: ‘illuminato [ogni salesiano] dalla persona di Cristo e dal suo Vangelo, vissuto secondo lo spirito di Don Bosco’”. Maria, Madre e Maestra, contribuisce alla gestazione del nuovo salesiano.

La conclusione è una vera e propria meditazione sulla preghiera di affidamento che i salesiani sono invitati a pregare ogni mattino, una preghiera che è “un prezioso testo, un vero programma di vita, che ci aiuta a rinnovare quotidianamente il senso della nostra vita salesiana in ‘chiave mariana’”.

Il testo integrale della Lettera è disponibile in questa lingua in sdb.org.

Pubblicato il 07/09/2012

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese