Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

31/7/2012 - RMG - Presenza Salesiana tra i Musulmani: una riflessione che continua nel tempo
Foto dell'articolo -RMG – PRESENZA SALESIANA TRA I MUSULMANI: UNA RIFLESSIONE CHE CONTINUA NEL TEMPO

(ANS – Roma) – Le Giornate di Studio sulla Presenza Salesiana tra i Musulmani questa mattina sono entrate nel vivo dei lavori. Dopo la lettura del saluto di Madre Yvonne Reungoat, Superiora generale delle FMA, don Václav Klement, Consigliere per le Missioni, ha tracciato in breve quadro della situazione e l’iter che ha preceduto l’incontro.

Madre Yvonne Reungoat ha fatto pervenire un messaggio nel quale, esprimendo l’apprezzamento e il sostegno alle giornate in corso, ha ricordato come Don Bosco e Madre Mazzarello “nostri fondatori ci hanno consegnato un carisma aperto ad ampi orizzonti, chiaro nella propria identità, disponibile al dialogo nella misura in cui si tratta del bene delle/i giovani in situazione di bisogno”.

Le statistiche del “PEW Institute” indicano che nel 2010 c’erano nel mondo 1.6 miliardi di musulmani, con una crescita annuale del 1.5%. Nel 2030 si prevede che il 60% dei musulmani vivranno nella regione Asia-Pacifico e che il Pakistan diventerà il paese con il maggior numero di popolazione musulmana superando l’attuale primato dell’Indonesia.

Già dal rettorato del primo successore di Don Bosco, il beato Don Michele Rua, i salesiani si sono trovati in contesti musulmani. Guardando alla mappa salesiana mondiale appare chiaro che circa 30 Ispettorie quotidianamente non possono ignorare le presenza dei giovani mussulmani; nelle Ispettorie d’Europa, inoltre, è una realtà in aumento. Don Klement ha notificato anche che “sono centinaia i Salesiani nati nei paesi con una maggioranza musulmana, cresciuti nelle comunità cristiane, che hanno una conoscenza diretta dei fratelli musulmani e delle diverse loro culture”.

Le Giornate di Studio sulla Presenza Salesiana tra i Musulmani – in corso in questi giorni presso la Casa generalizia a Roma e promosse dal Dicastero e l’Ambito per le Missioni dei Salesiani e FMA – sono state precedute da altri incontri. “Probabilmente il primo raduno si è svolto a Il Cairo, Egitto, dal 30 dicembre 1988 al 3 gennaio 1989”, ha detto il Consigliere per le Missioni. Il secondo si è tenuto a Roma dal 25 febbraio al 2 marzo 2001. Valido contributo è stata un’inchiesta sull’“Impegno salesiano nel mondo islamico” promossa dal precedente Consigliere per le Missioni, don Francis Alencherry. Ulteriori apporti sono stati il seminario promosso dall’Ispettoria Africa Francofona Occidentale a Bamako, in Mali dall’11 al 14 ottobre 2010 partecipato da rappresentanti di 13 paesi dell’Africa sub sahariana; e le riflessioni offerte da alcune Ispettorie sulla prassi educativo-pastorale salesiana con i giovani musulmani.

Ma, come ha costatato don Klement, “in tutta la Congregazione ci sono purtroppo pochi salesiani con una buona preparazione accademica e pratica sul mondo islamico”.

Le giornate 2012 hanno avuto una lunga preparazione. In continuità con il Capitolo Generale 26 (2008), che ha incoraggiato una curata riflessione sulla presenza salesiana nei contesti islamici, la prima Consulta mondiale per le Missioni (settembre 2008) affidò a don Vittorio Pozzo, già ispettore del Medio Oriente, l’incarico di uno studio preparatorio. Negli ultimi tre anni don Pozzo ha condiviso alcuni studi: Rilettura del cammino di riflessione salesiana 1988-2008 (2009); Islam e cultura giovanile (2010); Rilettura del Seminario di Bamako (2011).

Il testo dell’intervento di don Klement è disponibile nella sezione delle Missioni di sdb.org.

Pubblicato il 31/07/2012

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese