Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

19/7/2011 - Brasile - I 128 anni del ‘Colégio Santa Rosa’
Foto dell'articolo -BRASILE – I 128 ANNI DEL ‘COLÉGIO SANTA ROSA’
(ANS – Niterói) – Il 14 luglio la prima opera salesiana in Brasile, il “Santa Rosa”, di Niterói (RJ), ha compiuto 128 anni. Un anniversario che, facendo memoria del passato, conferma e rilancia l’impegno di evangelizzazione ed educazione dei Salesiani in questo grande Stato.

Il 1883 fu un anno speciale per il Brasile: la cittŕ di Campos dos Goytacazes, nello Stato di Rio de Janeiro, divenne il primo municipio dell’America Latina ad avere il servizio pubblico di illuminazione elettrica, inaugurato dallo stesso imperatore Dom Pedro II, e a Niterói giungevano i primi salesiani inviati da Don Bosco.

Ad avviare il processo di invio dei Salesiani a Niterói fu un incontro avvenuto nel dicembre 1875 tra l’allora vescovo di Rio de Janeiro, mons. Pedro Maria de Lacerda, e i membri della prima spedizione missionaria.

In quegli anni i Salesiani erano giŕ presenti in America Latina. Don Luigi Lasagna fu inviato da Don Bosco per avviare la presenza salesiana in Uruguay. Don Lasagna conosceva il Brasile ed era in costante contatto con mons. Lacerda. Il 24 dicembre 1882 inviň una relazione a Torino nella quale diceva: “Brasile, l’immenso Impero del Brasile, é un campo glorioso di lavoro che la Divina Provvidenza offre ai figli di San Francesco di Sales. É giunto il momento di premiarli, con zelo apostolico, dopo sei anni di ansiosa attesa e ripetute promesse”.

Sempre nel 1882, dopo aver valutato alcune localitŕ nello ‘stato’ di Rio de Janeiro, don Lasagna indicň per la nascita della prima opera salesiana il  “Colégio Santa Rosa”, a Niterói, che sarebbe stato iniziato nel 1883. Infatti, il 14 luglio 1883 i salesiani entrarono nella baia di Guanabara, arrivando dall’UruguaY.

Formavano la squadra missionaria don Luigi Lasagna, don Michele Borghino, don Carlo Peretto e il coadiutore Domenico Delpiano, architetto. Subito dopo l’arrivo in Rio, sono partiti, via mare, per Niterói, sull’altra riva della baia di Guanabara.

In quell’epoca il Brasile stava vivendo un periodo socio culturale caratterizzato dall’industrializzazione, dall’anticlericalismo, dalla migrazione rurale, dalla schiavitů e da gravi problemi di salute che affliggevano la popolazione. I Salesiani dovettero affrontare non poche sfide nel dedicarsi all’opera di evangelizzazione e di educazione dei giovani, specialmente dei piů bisognosi.

Il ‘Colégio Santa Rosa’, di Niterói, č stata la prima opera salesiana del Brasile. Oggi offre al territorio vari servizi: scuola secondaria di 1° e 2° grado, scuola professionale, parrocchia, santuario Maria Auxiliadora, e un oratorio quotidiano. I Salesiani di Don Bosco, presenti in quasi tutti gli Stati brasiliani, operano attraverso le scuole, opere sociali, parrocchie e stazioni missionarie.

Sul canale YouTube dell’Ispettoria del Brasile-Belo Horizonte (BBH) č disponibile un video che brevemente racconta l’arrivo e lo sviluppo dell’opera salesiana in Brasile.

Pubblicato il 19/07/2011

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese