Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

13/9/2010 - RMG - Gruppi missionari nelle case di formazione dell’India
Foto dell'articolo -RMG - GRUPPI MISSIONARI NELLE CASE DI FORMAZIONE DELL’INDIA
(ANS – Roma) – Dal 6 agosto al 1° settembre il Consigliere per le Missioni, don Václav Klement, ha compiuto una visita di animazione nella Regione Asia Sud. In una nota inviata alla redazione di ANS racconta il suo viaggio e le sue impressioni.

Questo terzo viaggio ha permesso a don Václav Klement di completare una prima conoscenza della Regione Asia Sud. Tra il 6 agosto e il 1° settembre, a partire da Shillong, nel Nord Est dell’India, fino a Negombo in Sri Lanka, ha visitato sette Ispettorie dell’India – Guwahati, Bombay, Bangalore, Oxdel, Hyderabad, Madras, Tiruchy, Bangalore – e la Visitatoria dello Sri Lanka, incontrando in ciascuna il Consiglio ispettoriale e il gruppo d’animazione missionaria ispettoriale; le comunità di formazione iniziale (6 aspirantati, 3 prenoviziati, 5 noviziati, 4 postnoviziati e 3 teologati) e varie stazioni missionarie nello stato di Gujarat (Ispettoria di India-Bombay).

Don Klement ha trovato una realtà missionaria ricchissima e dinamica, con caratteristiche ed espressioni proprie della cultura missionaria salesiana. Ogni Ispettoria è impegnata in aree missionarie dove il lavoro di prima evangelizzazione trova un maggiore riscontro. “Lo spirito di ‘andare oltre’ le nostre istituzioni educativo pastorali caratterizza le strategie di moltissime comunità: attraverso il lavoro nei villaggi, tra i poveri delle città, i salesiani raggiungono e coinvolgono tantissimi non cristiani” riporta don Klement. Dai piccoli villaggi alle città più grandi, il Consigliere per le Missioni, ha costata la creazione di centinaia di gruppi di auto sostegno, di “Parlamenti dei ragazzi” e Uffici per la Pianificazione e lo Sviluppo.

Molto vivace ed efficace l’animazione missionaria svolta nelle case di formazione dove vengono attivati gruppi tematici specifici. Semplici ed efficaci le dinamiche utilizzate dai gruppi: l’elaborazione di una preghiera per le vocazioni missionarie da recitare una volta alla settimana; la celebrazione di una liturgia, giovandosi del Bollettino d’animazione missionaria “Cagliero11” per la giornata mensile per le missioni; il contatto permanente, tramite lettere ed e-mail, tra i giovani salesiani e i missionari originari dell’Ispettoria; la  partecipazione al Congresso missionario annuale dove vengono presentate figure missionarie significative (sono oltre 450 gli esempi degli ultimi 105 anni); e l’organizzazione di serate di animazione missionaria nella comunità attraverso i DVD prodotti dalle Missioni Don Bosco.

Nell’incontrare le équipe di animazione missionaria delle ispettore, don Klement ha affrontato i temi della formazione dei Delegati per l’animazione missionaria, che deve coinvolgere anche membri della Pastorale Giovanile e della Comunicazione Sociale; la preparazione alle giornate regionali di studi missionari sul tema “L’annuncio iniziale di Gesù Cristo” (agosto 2011); il progetto “Centro-Nord India”, che richiede il contributo di ogni Ispettoria per coprire un territorio popolato da 500 milioni di abitanti; la prima presenza in Orissa dopo le ondate di persecuzioni anticristiane del 2008; e, naturalmente, le urgenze missionarie della Congregazione.

Oggi sono circa 120 i salesiani della Regione Asia sud impegnati nella “missio ad gentes” nei cinque continenti.

Pubblicato il 13/09/2010

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese