Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

22/4/2010 - Germania - Conoscere meglio Don Rua
Foto dell'articolo -GERMANIA – CONOSCERE MEGLIO DON RUA
(ANS – Benediktbeuern) – L’Istituto di Spiritualità Salesiana di Benediktbeuern, in collaborazione con la Facoltà Teologica, hanno organizzato il 16 e 17 aprile un convegno sul beato Don Michele Rua. Due giornate che hanno permesso di scoprire e conoscere nuovi aspetti del primo successore di Don Bosco soprattutto in riferimento alla sua azione nell’Europa del nord.

Il Centro di Studi di Benediktbeuern ha accolto, venerdì 16 e sabato 17 aprile, un convegno sul beato Don Michele Rua, primo successore di Don Bosco. Una sessantina le persone intervenute tra Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e studenti. “Don Rua, colui che ha preparato le strade a Don Bosco” è stato il tema delle due giornate durante le quali sono stati approfonditi vari aspetti della figura del beato.

A introdurre e moderare i lavori è stato don Reinhard Gesing, direttore dell’Istituto di Spiritualità Salesiana. Le relazioni sono state presentate da professori di Benediktbeuern come don Josef Weber, docente di Spiritualità, don Norbert Wolff, docente di Storia della Chiesa, e don Josip Gregur, docente di Liturgia; e da alcuni studiosi esterni: don Stanisław Zimniak dell’Istituto Storico Salesiano di Roma, sr. Maria Maul, preside della scuola di Vöcklabruck, in Austria, don Bogdan Kolar, docente di Storia della Chiesa a Ljubljana.

Gli interventi, attingendo a varie fonti storiche, hanno messo in evidenza non solo il profilo biografico di Don Rua, del quale si stanno scoprendo nuovi e inediti tratti, ma anche il suo impegno e la sua azione nella diffusione dell’opera salesiana soprattutto nei paesi di lingua tedesca e in Slovenia. Don Gregur ha trattato il binomio Don Rua e la musica sacra.

Presiedendo l’Eucaristia in apertura della seconda giornata, don Josef Grünner, Ispettore dei Salesiani della Germania, ha ricordato la fedeltà dinamica di Don Rua: garante della tradizione salesiana e un attento interprete dei segni dei tempi. Questo duplice atteggiamento, ha sottolineato don Grünner, diede alle due nascenti congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, un respiro mondiale.

Il convegno, organizzato in occasione del primo centenario della morte di Don Rua, ha messo in evidenza una piena autonomia di questa grande figura ritenuta per tanto tempo “l’ombra di Don Bosco”. È stato evidenziato come i Salesiani Cooperatori, durante il rettorato di Don Rua, ebbero un ruolo importante nell’estensione dell’opera salesiana, particolarmente nei paesi di lingua tedesca. Don Norbert Wolff, concludendo le due giornate, ha evidenziato l’importanza di avere nuove biografie e studi spirituali, scientificamente elaborati, sulla figura del beato Don Michele Rua.

Pubblicato il 22/04/2010

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese