Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

24/6/2009 - RMG - Due convegni per conoscere e celebrare Don Rua
(ANS – Roma) – Fervono i preparativi del V Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana che si celebrerà a Torino dal 28 ottobre al 1° novembre 2009 sul tema “Don Rua, primo Successore di Don Bosco”.

Il convegno, promosso dall’Associazione Cultori Storia Salesiana in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano (ACSSA-ISS), nasce da un’idea della Presidenza ACSSA che nel corso di una sua riunione, celebratasi nel 2005, suggerì l’idea di dedicare V convegno internazionale alla figura del beato Don Michele Rua nel suo particolare ruolo di successore.

“Con questo congresso vogliamo dare inizio ad una nuova attenzione storica e critica su Don Rua evidenziando, in modo particolare il suo ruolo e la sua figura in continuità con quella di Don Bosco di cui seppe essere un degno successore”, precisa don Stanisław Zimniak, Coordinatore dei lavori dell’ACSSA. Il V Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana introdurrà, così, l’anno centenario della morte di Don Rua che si aprirà ufficialmente il 31 gennaio 2010.

Negli anni a seguire l’associazione è riuscita a coinvolgere circa 50 studiosi, religiosi e laici, con i quali è stato stabilito un itinerario di lavoro. Nel 2007, grazie alla collaborazione del sig. Giorgio Bonardi, sdb, sono stati raccolti, in formato PDF, in un DVD le lettere del beato Don Michele Rua, un valido strumento per il lavoro degli studiosi.

Tra i nomi dei docenti ed esperti che interverranno alle giornate torinesi compaiono don Francis Desramaut, don Francesco Motto, don Stanisław Wilk, attualmente Rettore dell’Università Cattolica di Lublino, don Bogdan Kolar, dell’Università di Lubiana, don José Manuel Prelezzo, don Tadeusz Lewicki e don Francesco Casella dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS), don Michael Mendl di Berkeley, don Josip Gregur, studioso di musica, e don Norbert Wolff, ambedue di Benediktbeuern, sr Grazia Loparco e sr Piera Ruffinatto dell’Auxilium, don Thelian Argeo Corona Cortés, Rettore dell’Università Salesiana in Colombia, don Giorgio Rossi dell’Università Roma Tre, don Juan Bottasso del Politecnico Salesiano dell’Ecuador, sig.ra Maria Andrea Nicoletti dall’Argentina.

Il convegno sarà accompagnato da alcuni eventi:
• inaugurazione di una mostra itinerante su Don Rua che documenterà, in modo particolare, il suo contributo nella diffusione e ampliamento della Congregazione nel mondo; la mostra, successivamente farà il giro delle opere salesiane e delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Italia;

  • la proiezione di un documentario, realizzato in collaborazione con MIsisoni Don Bosco di Torino, che racconterà i numerosi viaggi di animazione compiuti da don Rua in Europa e Medio Oriente;
  • la presentazione del volume “Vie de don Michel Rua, premier successeur de don Bosco” di don Francis Desramaut;
  • un concerto musicale offerto dal Conservatorio musicale di Torino;
  • un musical “Andiamo Ragazzi” ampliato con alcune scene inserite sulla vita di don Rua.

Un secondo appuntamento, in programma dal 29 ottobre al 1° novembre 2010 presso il “Salesianum” di Roma, sarà un Congresso Internazionale della Congregazione Salesiana su “Don Michele Rua nella storia” il cui coordinamento è stato affidato a don Francesco Motto, direttore ISS. L’evento, che concluderà ufficialmente le celebrazioni dell’anno centenario della morte di Don Rua, approfondirà in modo particolare il ruolo che ebbe il sacerdote torinese nella storia.

Pubblicato il 24/06/2009

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese