Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

6/3/2008 - India - Facciamo un uso creativo delle Nuove Tecnologie
Foto dell'articolo -INDIA - FACCIAMO UN USO CREATIVO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(ANS – Bombay) - I responsabili e i comunicatori cattolici devono fare “un uso creativo delle nuove scoperte e tecnologie per annunziare il Vangelo”. È quanto ha detto l’Arcivescovo di Bombay e Vice Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici dell’India (CBCI), il Cardinale Osvaldo Gracias, all’apertura dei cinque giorni di convegno “Pastori nell’Era dei Media” iniziato il 3 marzo presso il “Don Bosco di Matunga”, a Bombay.

Le giornate sono state organizzate dalla Commissione CBCI per le Comunicazioni Sociali in collaborazione con il Centro di Comunicazioni salesiano “Tej Prasarini” di Bombay. “I leader e i comunicatori cristiani devono condividere i valori del Vangelo, - ha aggiunto il Cardinale - in modo che questi possano plasmare la società per una vita più piena e armoniosa”. Richiamando il messaggio del Servo di Dio Giovanni Paolo II per la Giornata mondiale delle Comunicazioni del 1990 ha sottolineato: “È compito dei fedeli di Dio fare un uso creativo delle nuove scoperte e tecnologie a beneficio dell’umanità e il compimento del piano di Dio nel mondo … adoperando il pieno potenziale dell’ ‘era del computer’ per servire la vocazione umana e trascendente di ogni persona”.

Ricordando il messaggio di Benedetto XVI, il card. Gracias ha riconosciuto il contributo che i media danno alla diffusione dell’informazione, all’alfabetismo e alla costruzione della società. “La Chiesa non può permettersi di tenersi lontana o isolarsi dalla corrente di questi eventi”, ha aggiunto invitando i presenti a “capire e a interpretare” il progresso moderno “alla luce della fede”.

Per il porporato “i Media possono e devono contribuire a far conoscere la verità sull’umanità e a difenderla contro coloro che tendono a negarla o a distruggerla. Si potrebbe anche aggiungere che cercare e presentare la verità sull’umanità costituisce la più alta vocazione della comunicazione sociale”.

Facendo eco al messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale 2008 per le Comunicazioni, il Cardinale ha auspicato che “i Media non diventino portavoce del materialismo economico e del relativismo etico”. Chiamati alla costruzione della comunione di tutti “i media dovrebbero sostenere una cultura di dialogo, locale e globale”. Questo compito spetta anche alla Chiesa e alla realtà ecclesiale indiana.

Pubblicato il 06/03/2008

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese