Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

28/1/2016 - Italia - Le università per il dialogo, suggerimenti da mons. dal Covolo
Foto dell'articolo -ITALIA – LE UNIVERSITÀ PER IL DIALOGO, SUGGERIMENTI DA MONS. DAL COVOLO

(ANS – Roma)– Un dialogo concreto e sincero, che non si confonda con “la retorica buonista”, ma che sia veicolo di conoscenza, attenzione e rispetto. È quello che intende favorire mons. Enrico dal Covolo, SDB, Rettore della Pontificia Università Lateranense (PUL), grazie alla collaborazione con l’Università delle Religioni di Qom, in Iran.

Il vescovo salesiano ne ha parlato in un’intervista al quotidiano italiano “La Repubblica”.

“L’università non può essere un 'hortus conclusus' o guardare il mondo da un 'castello di vetro'secondo la felice espressione del Santo Padre Francesco –spiega mons. dal Covolo –. L’università per sua natura è incontro di orizzonti culturali diversi e non necessariamente conciliabili. Il problema è che il dialogo può divenire retorica buonista quando chi dialoga non ha idea di chi è e da quale storia proviene. Può accadere come nel duetto canoro, dove uno dei due inizia a cantare e si accorge di non aver voce. Fuori di metafora sto parlando dell’Occidente che 'non ama se stesso' come espresso dall’allora cardinal Ratzinger in una conferenza del 2004 e che spesso confonde il dialogo con l’arrendevolezza culturale”.

L’accordo tra PUL e Università di Qom prevede in sostanza lo scambio di docenti e studenti, pratica che è già stata avviata, e momenti di riflessione comune, com’è stato lo scorso dicembre con una tavola rotonda sul tema della misericordia.

Nel mondo accademico di Qom il salesiano ha rilevato grande interesse per il Cristianesimo e la Chiesa cattolica. “Il loro desiderio di comprenderci e incontrarci mi pare ampio e sincero” manifesta il vescovo, augurandosi anche che tale dialogo, “vitale per la pace e la concordia”, venga sostenuto dal riconoscimento delle autorità laiche, “riportando le religioni e quindi la Teologia nelle università pubbliche”.

L’incontro tra Chiesa e Iran prende così forma in un reciproco movimento: “l’idea di 'Chiesa in uscita' penso rintracci un desiderio che è anche dell’Iran, non solo delle élite politiche e culturali ma anche del popolo: divenire un paese moderno, aperto e disponibile, un 'Iran in uscita'. Sarebbe bello se questo desiderio reciproco di venirsi incontro prendesse forma in un invito ufficiale affinché il Papa visiti la Repubblica Islamica d’Iran” conclude il Rettore Magnifico della PUL.

Pubblicato il 28/01/2016

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese