Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

27/11/2015 - Italia - L’opera “Sacro Cuore”, una periferia nel centro di Roma, dove i rifugiati sono di casa
Foto dell'articolo -ITALIA – L’OPERA “SACRO CUORE”, UNA PERIFERIA NEL CENTRO DI ROMA, DOVE I RIFUGIATI SONO DI CASA

(ANS – Roma) – Da vari anni la casa salesiana “Sacro Cuore” di Roma si è tinta di mille colori, grazie al “Progetto missionario Sacro Cuore. Un’esperienza di Resurrezione per i giovani del mondo”. Si tratta di un insieme di attività dedicate ai giovani, italiani e immigrati, che frequentano l’opera, situata accanto alla stazione Termini, vero crocevia di culture e criticità della Capitale. 

Nel 2009, insieme alle Missionarie di Cristo Risorto, i Salesiani hanno iniziato a riflettere su come rendere l’opera del Sacro Cuore un punto di riferimento per tanti giovani, anche quelli più poveri. Tra le varie povertà giovanili ci si è accorti dei giovani rifugiati o richiedenti che gravitano attorno alla stazione Termini, smarriti e con bisogni impellenti.

Il progetto oggi si rivolge a circa 170/180 giovani rifugiati – persone che scappano dai loro paesi perché lì sussiste un fondato pericolo per loro – o persone cui lo Stato italiano riconosce per vari motivi la protezione sussidiaria o umanitaria. In maggioranza sono uomini tra i 20 e i 30 anni, le cui provenienze variano col passare degli anni e con il cambio dei flussi migratori.

Il primo problema è la socializzazione. “Favoriamo la creazione di una rete sociale per questi ragazzi che sono a forte rischio ghettizzazione. Il nostro obiettivo è quello di creare una ‘casa che accoglie’ dove possano sentirsi benvenuti indipendentemente dalla loro religione, etnia o provenienza e dove possano incontrare giovani italiani con cui entrare in relazione” spiega don Emanuele De Maria, responsabile del progetto da parte dei Salesiani. A tal fine vengono realizzate gite, feste, gruppi di confronto interreligioso…

Altre attività riguardano l’inserimento dei ragazzi nella società italiana: corsi d’Italiano, in primis, ma anche di alfabetizzazione informatica, di sostegno allo studio per conseguire un diploma, di scuola guida, aiuto nel preparare un Curriculum Vitae o un colloquio di lavoro…

Il tutto è portato avanti, sotto il coordinamento dei Salesiani e delle Missionarie di Cristo Risorto, da circa 40 giovani volontari e dai ragazzi impegnati con il Servizio Civile; tutti quanti, prima di adoperarsi nei rispettivi ambiti vengono appositamente formati, sia in relazione ai loro compiti, sia per assimilare lo stile salesiano. E non sono pochi i volontari che attraverso questo impegno hanno avviato o ripreso dei percorsi di fede e spiritualità.

Su Facebook sono disponibili ulteriori informazioni in merito.

Pubblicato il 27/11/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese