Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

24/11/2015 - Vaticano - “Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova”
Foto dell'articolo -VATICANO – “EDUCARE OGGI E DOMANI. UNA PASSIONE CHE SI RINNOVA”

(ANS – Città del Vaticano) – In occasione del 50° anniversario della “Gravissimum Educationis” (Dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’Educazione Cristiana) e del 25° di “Ex Corde Ecclesiae” (Costituzione Apostolica sulle Università Cattoliche), si è celebrato a Roma dal 18 al 21 novembre il Congresso Mondiale “Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova”.

I partecipanti, circa 1300, appartenevano alle Conferenze Episcopali, l’Unione dei Superiori e delle Superiori Generali delle Congregazioni religiose, Associazioni Nazionali e Internazionali dei Professori e degli Amministratori degli istituti educativi – tutte persone coinvolte nella missione educativa delle scuole cattoliche di tutto il mondo. Tra di essi c’erano anche 30 partecipanti con responsabilità nelle scuole dei Salesiani.

Durante il congresso, organizzato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica e dall’Ufficio Internazionale dell’Educazione Cattolica, si è riflettuto, con uno sguardo globale, su 4 grandi temi: l’identità dell’educazione cattolica nei contesti multiculturali e multi-religiosi in rapida trasformazione; la comunità educativa soggetto dell’educazione cattolica; la formazione degli educatori negli istituti cattolici ed i cambiamenti che devono avvenire nelle istituzioni cattoliche per affrontare meglio le sfide di oggi e di domani.

Molte sono le sfide risuonate; tra esse le più importanti possono essere ravvisate nell’educazione integrale, la formazione religiosa dei bambini e dei giovani, l’attenzione ai più svantaggiati, la multireligiosità-interculturalità e l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

Tra conferenze, testimonianze e tavole rotonde con esperti internazionali si segnala la partecipazione di due salesiani: don Marcelo Fontona, dell’Uruguay, che ha offerto un’analisi sulla realtà dell’educazione nell’America Latina; e don Miguel Angel García, del Dicastero per la Pastorale giovanile, con un intervento sulla formazione dei dirigenti, sempre con riferimento all’America Latina.

Nella sessione dedicata alle università realizzata presso il centro Mariapoli di Castelgandolfo, sono intervenuti inoltre: il prof. Jorge Benedicto Baeza, Rettore dell’Università Cattolica salesiana “Silva Henríquez”, e don Stephen Mavely, SDB, Rettore dell’Assam Don Bosco University di Guwahati, che ha riflettuto sul tema del progetto formativo in relazione alla comunità educante. E sempre al centro Mariapoli è intervenuta anche Madre Yvonne Reungoat, Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a proposito dell’identità e missione dell’educazione nella scuola cattolica.

Un momento particolarmente significativo è stato l’udienza con il Papa, che, nel suo discorso, ha risposto alle esperienze e le questioni sollevate dalla diverse realtà educative nel mondo e ha espresso il suo ringraziamento e apprezzamento per la presenza di diversi carismi impegnati nell’educazione tutto il mondo e tra i più svantaggiati. Citando anche Don Bosco, il Papa ha incoraggiato gli educatori ad avere coraggio nelle situazioni difficili e ingiuste, ad uscire verso le periferie del mondo e a vivere prendendo come riferimento a Gesù. Quindi ha concluso invitando a ripensare le opere di misericordia applicate all’educazione.

Pubblicato il 24/11/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese