Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

11/11/2015 - RMG - GMS 2016: Venite in nostro aiuto! Il Primo Annuncio e le nuove frontiere in Oceania
Foto dell'articolo -RMG – GMS 2016: VENITE IN NOSTRO AIUTO! IL PRIMO ANNUNCIO E LE NUOVE FRONTIERE IN OCEANIA

(ANS – Roma) – L’11 novembre 1875, con la Prima Spedizione Missionaria Salesiana, si realizzava uno dei più grandi desideri di Don Bosco. Anche oggi la Congregazione Salesiana porta avanti quel desiderio di evangelizzazione delle genti e per questo ha previsto la celebrazione di una annuale Giornata Missionaria Salesiana (GMS) che quest’anno, si focalizza, nello specifico, sulla realtà delle missioni salesiane in Oceania e i temi del Primo Annuncio e delle nuove frontiere.

La Giornata Missionaria Salesiana (GMS) che può essere celebrata in diversi momenti nelle differenti Ispettorie e Visitatorie, è un momento forte per l’Animazione Missionaria nelle comunità salesiane, nei gruppi giovanili e nella Famiglia Salesiana. Si tratta di un’opportunità per coinvolgere le comunità dei Salesiani e le comunità educative - pastorali (CEP) nelle dinamiche della Chiesa universale, rafforzando la cultura missionaria.

Essa prende spunto dalla Domenica Missionaria Mondiale, che si celebra nella Chiesa universale dal 1926; inoltre, un tema missionario viene proposto a tutta la Congregazione salesiana già a partire dal 1988. Oggi, grazie alla GMS, tutte le comunità salesiane hanno l’opportunità di conoscere una specifica realtà missionaria.

Il fine della GMS è dare impulso all’Animazione Missionaria offrendo una proposta che diventi progetto annuale concreto. Essa vuole aiutare tutta la Famiglia Salesiana a conoscere l’impegno missionario della Congregazione, aprire gli occhi alle nuove realtà missionarie, superare ogni tentazione di chiudersi dentro il proprio contesto e ricordarsi del respiro universale del carisma salesiano.

Il primo destinatario è la comunità salesiana SDB, ma viene celebrata ovviamente in rapporto agli ambienti della missione salesiana e in considerazione della Famiglia Salesiana e degli amici di Don Bosco.

Nel 1885 Don Bosco aveva sognato il futuro della Società Salesiana nel campo sconfinato delle Missioni. Don Bosco lo narrò e commentò a tutto il Capitolo la sera del 2 luglio 1885. Videuna moltitudine di giovani che abitavano nelle isole dell’Oceania. Essi tendevano le mani stese verso Don Bosco ed i Salesiani, dicendo: “Venite in nostro aiuto! Perché non compite l’opera che i vostri padri hanno incominciata? - Molti si fermarono; altri con mille sforzi passarono in mezzo ad animali feroci e vennero a mischiarsi coi Salesiani, i quali io non conosceva, e si misero a cantare: Benedetto colui chi viene nel nome del Signore!

Ma questo non è soloil grido dei ragazzi nel sogno di Don Bosco. È anche il grido oggi di una moltitudine di giovani provenienti da molte isole dell’Oceania che attendono Don Bosco ed i suoi Salesiani. È anche un invito ai Salesiani ad offrirsi generosamente in altri continenti come missionari ad gentes, ad exteros e ad vitam per promuovere il primo annuncio nelle periferie e nelle nuove frontiere in Oceania.

Sul sito sdb.org è possibile scaricare il poster della GMS.

Pubblicato il 11/11/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese