Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

6/11/2015 - Filippine - A due anni dal passaggio del devastante tifone “Haiyan” la popolazione riacquista la speranza
Foto dell'articolo -FILIPPINE – A DUE ANNI DAL PASSAGGIO DEL DEVASTANTE TIFONE “HAIYAN” LA POPOLAZIONE RIACQUISTA LA SPERANZA

(ANS – Manila) – Due anni fa il passaggio del tifone “Haiyan” nelle Filippine devastava intere città. L’emergenza mondiale causata dalla devastazione, con venti che raggiunsero i 300 km/h, suscitò la solidarietà globale e sin da subito la Famiglia Salesiana si unì agli sforzi per i soccorsi. Oggi, i risultati della ricostruzione, grazie alla generosità di tutti gli ambienti salesiani, sono una realtà.

Le cifre di quella tragedia restano ancora agghiaccianti. In poche ore il tifone causò quasi 6.500 morti e 1.000 dispersi. Le sue conseguenze hanno toccato 16 milioni di persone e oltre un milione di case sono state distrutte o gravemente danneggiate.

Fin dall’inizio i centri salesiani di Manila e Cebu vennero designati come centri di raccolta per i generi di soccorso e gli alimenti preconfezionati, oltre che centri ritrovo per i volontari e la distribuzione degli aiuti di emergenza. Le strutture salesiane furono scelte dalle autorità dei Centri Ufficiali di Assistenza e nei primi giorni distribuirono oltre 3.000 kit di emergenza.

Tra i colpiti dal passaggio del tifone c’erano anche oltre 5 milioni di bambini e quasi un terzo di essi poteva soffrire il rischio della malnutrizione nel trovarsi sfollato dalla propria casa o addirittura orfano.

Davanti alla portata della distruzione, i Salesiani, con l’aiuto di studenti, insegnanti, parenti e membri della Famiglia Salesiana delle Filippine, hanno raggiunto oltre 200.000 persone nella prima fase dell’emergenza (principalmente per distribuire cibo, medicine, vestiti caldi e teloni per allestire tende d’emergenza in cui ripararsi).

Una seconda fase è consistita nella continuità degli aiuti e nell’avvio di progetti di ricostruzione e ristrutturazione delle abitazioni. Dopo un anno e mezzo, grazie ad organizzazioni legate ai Salesiani, erano già stati riparati i tetti di oltre 1.300 abitazioni.

La terza fase, sviluppata nel corso dell’ultimo anno, comprende il completamento delle opere di ricostruzione e la costruzione di nuove infrastrutture, oltre a mantenere gli aiuti alle famiglie colpite fornendo loro nuovi mezzi di sussistenza.

Secondo i Salesiani, “rimane molto da fare perché le persone possano riconquistare la normalità della vita. Dopo la ristrutturazione materiale, ora stiamo ricostruendo le loro vite, soprattutto quelle dei giovani, attraverso progetti di educazione e formazione professionale, per aprire le porte al futuro”.

Pubblicato il 06/11/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese