Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

17/9/2015 - Italia - Dalla Apple agli indigeni Achuar, tutti ospiti a CASA DON BOSCO
Foto dell'articolo -ITALIA – DALLA APPLE AGLI INDIGENI ACHUAR, TUTTI OSPITI A CASA DON BOSCO

(ANS – Milano) – Tra incontri con le imprese e testimonianze sull’impegno salesiano per la cura dei territori, delle culture e delle colture, in Casa Don Bosco si va delineando una nuova settimana ricca di eventi. 

Oggi, giovedì 17 settembre, è in programma l’incontro del Centro Nazionale Opere Salesiano-Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP) con “Apple” e “Rekordata”, sul tema “Digitale sì, digitale no: opinioni a confronto”. A tre anni dell’avvio del progetto ICnos, che ha coinvolto 2000 giovani e 600 docenti, è tempo di bilanci su metodi e risultati ottenuti dalla sperimentazione didattica con l’I-pad in aula e nei laboratori. Da segnalare la richiesta avanzata dalla Apple all’Istituto Salesiano “San Marco” di candidarsi come “Apple Distiguished School”, certificazione che consentirà di essere riconosciuti da Apple come scuola di eccellenza e riferimento per il territorio nazionale ed europeo.

Nel pomeriggio, altro appuntamento del CNOS-FAP con “Monster”, il portale d’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, assieme al quale il CNOS-FAP ha progettato SAL, un database in grado di recepire, attraverso il portale dell’ente di formazione, curricula e richieste da parte dei ragazzi che si apprestano ad entrate nel mondo professionale.

Domani, venerdì 18, avrà luogo la premiazione dei vincitori del concorso “Scegli tu il futuro del pianeta”; e il ciclo di incontri di CNOS-FAP con le aziende si concluderà con una tavola rotonda assieme a vari rappresentanti del gruppo“Iren”.

Sabato 19 settembre, è previsto il Forum internazionale delle comunità agricole salesiane e monferrine, evento conclusivo delle giornate di scambio svolte in Piemonte, a cui parteciperanno rappresentanti di vari paesi in cui esistono realtà salesiane che operano nel campo dell’educazione nella realtà agro-enologica.

Domenica 20 settembre andrà in scena il racconto e la testimonianza delle attività educative dei Salesiani nella Foresta Amazzonica con l’evento dal titolo “Sapori e saperi del cibo: valorizzazione dei prodotti della Foresta Amazzonica in Perù”. I Salesiani e i rappresentanti delle popolazioni Achuar testimonieranno la loro collaborazione per la valorizzazione dei prodotti locali con un incontro di riflessione e la degustazione di prodotti locali.

Lunedì 21 si terrà la testimonianza delle attività dei Salesiani e del Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) in Etiopia, grazie all’evento “Acqua diritto di tutti: pozzi per l’Etiopia”; e martedì 22, “Sapori e saperi nella Repubblica Democratica del Congo: dalla terra, la vita”.

Mercoledì 23, infine, doppio appuntamento con Schneider Electric, per ribadire l’efficacia del metodo di risparmio energetico adottato a CASA DON BOSCO e in molte case salesiane d’Italia e del mondo; e inizio anche dell’evento della Facoltà “Auxilium”: “Nutrire il corpo, educare la persona, coltivare il sogno”, in programma fino a giovedì 24.

Pubblicato il 17/09/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese