Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

27/2/2015 - Francia - I volontari rinnovano la metodologia educativa del Don Bosco Youth-Net
Foto dell'articolo -FRANCIA – I VOLONTARI RINNOVANO LA METODOLOGIA EDUCATIVA DEL DON BOSCO YOUTH-NET

(ANS – Strasburgo) – Dal 15 al 20 febbraio, presso il Centro Europeo della Gioventù di Strasburgo, il Don Bosco Youth-Net (DBYN) ha organizzato una sessione di studio su “un approccio preventivo all’educazione ai Diritti Umani”. Da quando, nel 2009, la Congregazione Salesiana ha organizzato il Congresso Internazionale su “Sistema Preventivo e Diritti Umani”, il DBYN ha lavorato per integrare tra le sue attività l’educazione ai Diritti Umani.

di Rein Meus

Segretario Generale DBYN

Dopo vari corsi formativi e seminari sul tema, la rete salesiana ha deciso di integrare la Metodologia del Consiglio d’Europa sull’Educazione ai Diritti Umani nel Sistema Preventivo. L’incontro di Strasburgo perciò ha mirato a consultare i volontari per ricevere da loro delle raccomandazioni in materia. In totale hanno partecipato 28 volontari, formatori, responsabili di progetto e salesiani incaricati di 12 paesi europei.

Nella giornata di lunedì i partecipanti si sono dedicati a creare un quadro di riferimento comune sul tema; a conseguire una chiara comprensione di come le organizzazioni parte del DBYN già lavorano in tal senso; e a valutare come il settore giovanile del Consiglio d’Europa possa essere d’aiuto.

Martedì sono state esplorate le due diverse metodologie educative. Le attività sono iniziate con una presentazione da parte del personale educativo del Consiglio d’Europa su come mettere in pratica la metodologia e sono proseguite con l’analisi delle sovrapposizioni e delle complementarietà con il Sistema Preventivo.

Mercoledì il gruppo ha visionato altri metodi per l’educazione ai Diritti Umani, attraverso i contributi dell’organizzazione giovanile internazionale “IFM-SEI” e dell’organizzazione di volontariato turca “TOG”, quali forme di approccio non basate sulla fede; e di “VIDES internazionale” e della “Accademia Don Bosco per i Diritti Umani di Lviv” per vedere come esse già hanno unito Sistema Preventivo ed educazione ai Diritti Umani. La giornata è proseguita analizzando come la Congregazione salesiana sta già lavorando all’attualizzazione dei suoi paradigmi, e si è conclusa con la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri.

L’ultimo giorno, infine, i partecipanti hanno lavorato divisi in gruppi e sviluppato un documento di raccomandazioni sulle politiche del DBYN tale da rinnovare la metodologia educativa. Il testo, intitolato “Poche parole e molte azioni” sarà presentato agli organi statuari del DBYN, verrà messo alla prova nei prossimi 3 corsi di formazione organizzati dalla rete salesiana e darà infine origine alla pubblicazione di una metodologia educativa rinnovata, nella seconda parte dell’anno.

Pubblicato il 27/02/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese