Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

29/8/2014 - Nigeria - Salesiani Combattono l’Epidemia dell’Ebola - Una sfida sanitaria con stigma sociale.
Foto dell'articolo -NIGERIA - SALESIANI COMBATTONO L’EPIDEMIA DELL’EBOLA - UNA SFIDA SANITARIA CON STIGMA SOCIALE.

(ANS - Ashaiman) -Il 28 agosto, i mezzi di comunicazione hanno diffuso molte informazioni circa le stragi che Ebola sta causando in molti paesi dell'Africa. Il Padre Jorge Crisafuli, Ispettore dell'Africa occidentale, ha inviato un rapporto dettagliato della situazione in questi paesi e del lavoro che i Salesiani stanno realizzando.

"Le statistiche dimostrano che la situazione si sta deteriorando rapidamente in Liberia (dei 1.386 casi segnalati 754 sono morti) e in Sierra Leone (1050 casi e 392 morti). In Nigeria, l'epidemia sembra essere sotto controllo (16 casi, 12 confermati e 5 morti ). Il Ghana è l'unico paese nella nostra provincia, che è stato dichiarato per il momento "libero dall’Ebola". La OMS ha riferito che ad oggi potrebbero giungere a 20.000 le persone colpite dal virus. Una situazione preoccupante è che 240 operatori sanitari che combattono l'epidemia hanno contratto la malattia e più di 120 sono morti.

Noi crediamo che i numeri sono sottostimati e poco realistici: il numero delle persone infette e dei decessi è decisamente superiore. Molte persone non denunciano i casi e così possono seppellire i corpi; ciò è estremamente pericoloso. Le famiglie non denunciano nuovi casi per paura della discriminazione associata al virus. Molti muoiono nel paese a causa della mancanza di cure, spesso a causa di altre malattie non correlate all’Ebola.

L'epidemia di Ebola non è solo una sfida sanitaria; sta causando profonde e gravi conseguenze sociali, economiche e politiche. Molti mercati e negozi hanno chiuso. Tutti i prezzi sono aumentati, in particolare quelli relativi al cibo e ai disinfettanti che sono insufficienti. I confini sono chiusi e le compagnie aeree hanno sospeso i voli da e verso i paesi colpiti. Le grandi aziende hanno cessato l'attività e ritirano il personale per motivi di sicurezza. Criminalità è in aumento e il coprifuoco è stato imposto per mantenere l'ordine e la sicurezza.

Diversi ospedali e cliniche sono chiusi. Medici e infermieri sono riluttanti a presentarsi al lavoro per paura del contagio. Il senso di isolamento è in aumento.

I Salesiani non hanno lasciato le opere, e rimangono vicini alla popolazione. Si è coordinato il lavoro attraverso gruppi che a livello ispettoriale e nazionale collegano i soccorsi. Gli interventi si concentrano principalmente nei settori dell'istruzione, della prevenzione e di azioni specifiche organizzate come segue:

• Ghana: l’attenzione si concentra sulla prevenzione. In dialogo con il Ministero della Salute, il Don Bosco Redes Juveniles (DBYN) - la nostra ONG locale - sta organizzando una campagna di prevenzione nazionale per educare le persone mediante video, audio, adesivi, cartelloni, messaggi di testo, ecc

• Nigeria: I Salesiani sono focalizzati nell’informazione, e soprattutto nel sensibilizzare ed educare le persone della regione per prevenire la diffusione della malattia.

• Liberia: la situazione sta peggiorando. Le restrizioni agli incontri e alla circolazione delle persone stanno ostacolando le operazioni di soccorso. Tuttavia, le persone hanno grande bisogno di cibo e dei materiale sanitario. I Salesiani stanno organizzando un programma per sfamare più di 500 famiglie, fornendo scorte mediche necessarie (cloro, disinfettanti, dispositivi di protezione, ecc.)

• Sierra Leone: la situazione anche qui sta peggiorando. Il Governo ha chiesto ai Salesiani di farsi carico di un numero crescente di orfani. Sono avanzati i preparativi per implementare un centro di assistenza per ricevere 120 bambini colpiti dalla epidemia dell’Ebola. I Salesiani di Don Bosco saranno incaricati di effettuare una ricerca, in accordo con l'UNICEF e il Ministero della Salute. "

Il p. Jorge conclude sottolineando. "Siamo molto grati a tutti coloro che hanno mostrato preoccupazione per noi e per la nostra gente in questi tempi difficili, specialmente le nostre Procure, alcune ispettorie, Salesiani, amici e singoli benefattori che ci hanno offerto il loro sostegno e l’aiuto concreto."

pubblicato il 29/08/2014

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese