Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

19/8/2014 - RMG - 100 anni fa: dal Monferrato alle terre della “Fine del Mondo”
Foto dell'articolo -RMG – 100 ANNI FA: DAL MONFERRATO ALLE TERRE DELLA “FINE DEL MONDO”

ANS – Roma) – Cent’anni fa, il 17 agosto 1914, moriva a Nizza Monferrato (Asti), in concetto di santità, Suor Angela Vallese, la pioniera dell'opera missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Da Montevideo, Punta Arenas, Terra del Fuoco, Isole Malvine, Suor Angela Vallese scrisse diverse lettere a Don Bosco, Madre Mazzarello e Don Rua, e poco tempo fa’ queste lettere sono state pubblicate dalle FMA.

Nata A Lu Monferrato (Alessandria) l’8 gennaio 1854 in un famiglia di agricoltori provata dalla povertà e ricca di figli e di amore, a 21anni, il 18 agosto 1875, Angela partì per Mornese (Alessandria), il luogo di origine dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondato da S. Giovanni Bosco il 5 agosto 1872. In quella comunità chiamata "la casa dell'amore di Dio", la superiora Madre Maria Domenica Mazzarello, con l’intuito dei Santi, accolse la giovane intravedendo in lei la portatrice di un grande progetto di Dio e la iniziò alla vita religiosa salesiana facendole bruciare le tappe.

Il 29 agosto 1876 Angela emise, infatti, i primi voti religiosi e nel novembre del 1877 già era pronta per guidare la prima spedizione missionaria delle FMA in America del Sud. Da due anni don Bosco aveva mandato i primi missionari salesiani in Argentina e anche il nuovo Istituto religioso femminile vibrava dello stesso ardore apostolico: far conoscere amare Dio fino ai confini del mondo.

La prima tappa missionaria fu Montevideo-Villa Colón, in Uruguay, ma altra era la terra che quasi tutte le aspettava. L’Uruguay era infatti il primo avamposto per il lancio verso la Patagonia, la terra del sogno di Don Bosco, che attendeva chi aiutasse i suoi abitanti a vivere una vita umana dignitosa e a incontrare in Cristo la salvezza.

Per venticinque anni - dal 1888 al 1913 - Suor Angela Vallese  visse a Punta Arenas. Nel 1893 venne nominata Superiora Visitatrice delle Case aperte dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nella Patagonia meridionale e nelle Terre Magellaniche.

Nonostante il clima rigidissimo, il frequente rischio di naufragio nelle traversate dello Stretto di Magellano per andare a visitare le missioni fondate al di là del medesimo nella Terra del Fuoco, nell’Isola Dawson, nelle Isole Malvine, le difficoltà di ogni genere, comprese le ostilità di alcuni governi nei confronti dell’opera salesiana, Suor Angela mai avrebbe voluto lasciare quelle terre, divenute ormai la “sua terra”. La morte la colse all'età di 60 anni il 17 agosto 1914.

Sono state pubblicate da poco, dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, le lettere che Suor Angela Vallese scrisse a Don Bosco, a Madre Mazzarello, a Don Rua, ai Superiori Salesiani, ai genitori, all’amatissima sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Leggendole, si coglie la concretezza di questa donna umile ed appassionata per il Regno di Dio, che seppe inculturarsi con semplicità tra la gente di quelle terre lontane, pur rimanendo affettivamente legata al suo paese d’origine e alla sua famiglia, senza nulla rimpiangere, ma amando tutti di vero cuore; sempre invitando a spingere in avanti lo sguardo, oltre, al Cielo, meta di ogni cammino umano, perla preziosa per cui tutto si può perdere in questo mondo. Il titolo del volume “Là non ci separeremo mai più” è l’espressione che ricorre con frequenza nelle lettere e che attesta la certezza da cui Suor Angela è sostenuta, soprattutto quando gli argomenti umani sembrano non reggere di fronte all’offerta eroica della vita.

Pubblicato il 19/08/2014

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese