Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

8/4/2014 - RMG - CG27: scuole salesiane in rete
Foto dell'articolo -RMG – CG27: SCUOLE SALESIANE IN RETE
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Roma) – Nella tradizione educativa salesiana le scuole costituiscono una presenza di rilievo, specie quando fanno parte di un “progetto realizzato insieme dai Salesiani di Don Bosco (SDB) e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), che hanno deciso di unire le forze per creare il loro materiale pedagogico e pastorale, consapevoli delle sfide, ma fiduciosi nel futuro dell’Educazione Salesiana in Brasile”.

La Rete Salesiana delle scuole (RSE) opera nel rispetto della legislazione scolastica nazionale, produce un comune materiale didattico, accompagna la formazione del personale docente e ausiliario ed è continuamente ispirata dal sistema educativo e pastorale nel nome di Don Bosco.  

Questa è stata l’esperienza presentata al Capitolo Generale in una “Buona notte” offerta congiuntamente dai Superiori delle Ispettorie brasiliane di San Paolo e Recife.

La RSE in Brasile esiste da 12 anni e riunisce più di 112 scuole: 54 salesiane, 49 delle FMA e 9 di altri partner (istituti che adoperano il materiale didattico della rete, ma non sono dipendenti né dai salesiani né dalle FMA); in totale coinvolgono 95mila allievi e 5mila educatori.

L’elemento fondamentale e prioritario sta nel programma di formazione, che è unitario a livello nazionale, e prevede modalità di lezioni frontali e online. In questo momento la RSE è impegnata a tenere conto del nuovo contesto digitale, sia per le nuove tecnologie di apprendimento, sia per l’elaborazione di materiale didattico digitale, affidata alla editrice EDEBÉ, sia per l’utilizzo della piattaforma “Esemtia”.

Nei processi di formazione hanno particolare rilievo i momenti formativi offerti a coloro che iniziano un servizio educativo. L’orizzonte comune a tutta la formazione è ispirato da ciò che è costitutivo dell’esperienza educativa di Don Bosco: “Formare buoni cristiani e onesti cittadini” e “evangelizzare educando e educare evangelizzando”.

Quest’orizzonte costituisce il cuore del Progetto educativo e pastorale di ogni scuola, perché nella progettualità della RSE “non si può pensare un progetto educativo senza un progetto pastorale, perché la pastorale è il cuore della scuola”.

In ogni scuola è presente l’Èquipe di Pastorale che anima il volontariato giovanile, la settimana missionaria e i gruppi missionari, incontri di formazione per giovani animatori, la preparazione dei momenti del “buon giorno” e del “buon pomeriggio”, la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù, le celebrazioni sacramentali con l’Eucarestia e la Riconciliazione, la presenza di gruppi di teatro e di ballo, la banda musicale, i gruppi sportivi. 

Lo sguardo è sempre rivolto al futuro, innanzi tutto per accogliere le sfide, quali per esempio la formazione continua, la partecipazione alle prove attitudinali che facilitano  l’accesso all’Università, l’aggiornamento degli stipendi.

In prospettiva futura, la RSE vuole migliorare la formazione degli educatori e degli amministratori, perché siano capaci di essere significativi con i giovani, con un riferimento costante ai valori del Vangelo per dare ragioni di vita e di speranza.

Pubblicato il 08/04/2014

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese