Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

18/2/2014 - RMG - Don Chávez: “Lascio una Congregazione in buono stato di salute”
Foto dell'articolo -RMG – DON CHÁVEZ: “LASCIO UNA CONGREGAZIONE IN BUONO STATO DI SALUTE”
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Roma) – Ieri, 17 Febbraio, il Rettor Maggiore, Don Pascual Chávez, ha offerto ai salesiani della Casa Generalizia, il pensiero della “Buona Notte”. È stato un momento molto speciale, in occasione di uno degli ultimi incontri comunitari tra Don Chávez, in qualità di Rettor Maggiore, e gli altri membri della casa.

In apertura il Rettor Maggiore ha ricordato la figura di don Juan Edmundo Vecchi, sotto il cui rettorato Don Chávez ha svolto l’incarico di Consigliere regionale per l’Interamerica; ha ricordato perciò come per don Vecchi la comunità fraterna fosse una grande sfida, e che nelle comunità il Direttore deve essere come lo immaginava Don Bosco: un padre che guida e forma i salesiani.

Oggi la realtà salesiana è composta da moltissime presenze, ma il numero dei salesiani complessivamente diminuisce. Ciò comporta che spesso le comunità siano formate da un numero ridotto di confratelli e implica una sfida a che la qualità della vita salesiana della comunità sia molto alta. Solo così, ha segnalato il Rettor Maggiore, si potrà dare una testimonianza di vita efficace ai giovani. “Don Vecchi era convinto che la Congregazione si sarebbe potuta rinnovare profondamente soltanto se si fosse cambiata la vita di comunità. Oggi, dopo 12 anni, io dico che la grande sfida è la comunità.”

Come seconda grande sfida per la Congregazione Don Chavez ha indicato il ritorno ai giovani. Il Rettor Maggiore ha infatti notato che al giorno d’oggi la Congregazione Salesiana è già impegnata in moltissime opere a loro rivolte: scuole, centri di formazione, oratori... ma non è sufficiente. Ricordando l’appello di Papa Francesco ad uscire in missione, ad andare fuori, Don Chávez ha detto: “Se ci accontentiamo delle migliaia di giovani che frequentano le nostre opere e pensiamo di conoscere i giovani per quello, sbagliamo. La grande sfida è come raggiungere quelli di fuori, come arrivare veramente a loro, come capire la loro cultura, il loro linguaggio, i loro bisogni, le loro attese. Altrimenti resteremo chiusi nelle nostre opere, morendo di asfissia Per questo dobbiamo essere anche presenti nel Continente Digitale”.

Come terzo elemento di riflessione il Rettor Maggiore ha proposto il tema della formazione salesiana. Egli ha riconosciuto come in questa fase storica la formazione debba essere ripensata. In passato i salesiani vivevano la loro vocazione in comunità molto strutturate, che permettevano un agile passaggio del senso della vita religiosa salesiana dai confratelli maggiori a quelli più giovani. Oggi, invece, bisogna puntare su una formazione molto robusta; ciascun salesiano deve prendere profondamente a cuore la propria vocazione, lavorando personalmente, alle volte anche in solitaria, sul proprio rapporto con Dio. “Penso che ciò che continua ad essere una grande sfida per noi è la grazie dell’unità. Quello che dicono le nostre Costituzioni nell’art. 11: siamo ‘contemplativi nell’azione’, quello che dice l’art. 21 della Costituzioni quando presenta Don Bosco con una grazia dell’unità fra natura e grazia”.

In conclusione il Rettor Maggiore ha ringraziato la comunità dei salesiani per averlo accompagnato con fedeltà nella responsabilità del servizio di Rettor Maggiore lungo gli ultimi 12 anni e ha espresso la sua soddisfazione: “Lascio una Congregazione in buono stato di salute”.

Pubblicato il 18/02/2014

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese