Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

19/12/2013 - RMG - “Tutti siamo chiamati continuamente ad uscire per proclamare il Vangelo!”
Foto dell'articolo -RMG – “TUTTI SIAMO CHIAMATI CONTINUAMENTE AD USCIRE PER PROCLAMARE IL VANGELO!”

(ANS – Roma) – L’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco offre moltissimi spunti di riflessione a ogni cristiano. Abbiamo chiesto al Consigliere per le Missioni salesiane, don Václav Klement, di darci una lettura missionaria.

Cosa significa per i salesiani il richiamo alla “trasformazione missionaria” della Chiesa di cui parla l’Evangelii Gaudium?

Significa prendere sul serio il segnale di uscire non solo da noi stessi, ma fino agli “estremi confini della terra”.Il mandato missionario di Gesù ci chiede di costruire una Chiesa in stato di missione, un sogno condiviso già 60 anni fa dal card. Léon-Joseph Suenens e da altri protagonisti del Vaticano II. Per una Congregazione diffusa in 133 paesi del mondo è un invito importante a sostenere il flusso missionario da tutti i continenti verso tutti i continenti. Non si tratta solo di inviare 40 missionari ad gentes ogni anno, ma anche di formare tutti i salesiani per saper proclamare e testimoniare il Vangelo a tutti i giovani, ovunque si trovino.

Come contribuisce l’Evangelii Gaudium alla missionarietà della Chiesa?

A 50 anni dal Vaticano II la missione, nella mentalità di molti, sembra essere solo qualcosa che “va ad aggiungersi al resto” e che vale solo “per qualcuno”. Non è stato facile accettare la direzione principale del Vaticano II – indicata da testi come Lumen Gentium, Gaudium et Spes, Ad gentes – che la Chiesa è “missionaria per sua stessa natura” e tutto in Essa è orientato all’esterno.

Quest’esortazione di Papa Francesco ci aiuta a formarci nella spiritualità di discepoli missionari (cap. 5) e a crescere nella visione integrale della vita ecclesiale missionaria.

Per una coincidenza della grazia l’ho accolta a Maracaibo, durante il IV Congresso Missionario Americano – IX Congresso Missionario Latinamericano.

Quale tema missionario dell’Evangelii Gaudium l’ha particolarmente colpita?

Sicuramente il modo di considerare e avvicinare tutta l’umanità come una sola famiglia, con un forte accento comunitario che mette il tema del dialogo, o meglio dell’incontro interreligioso, sotto una luce nuova. Lo vediamo inserito nel contesto della dimensione sociale dell’evangelizzazione (cap.4). L’esperienza della missio ad gentes specie nei paesi a stragrande maggioranza non cristiana lo conferma. Don Bosco sembra essere benvenuto in tutti i diversi ambienti pluriculturali e plurireligiosi e noi dobbiamo vivere da amici con tutti i fratelli e sorelle vicini. È il primo passo.

La EG segna l’inizio del servizio petrino di Papa Francesco come è già capitato ai suoi predecessori?

Con l’Eucaristia del Giovedì Santo nel carcere minorile di Roma e la sua prima uscita a Lampedusa, Papa Francesco ha offerto prima di tutto con i suoi gesti una forte spinta missionaria. E solo dopo èvenuta in aiuto l’Evangelii Gaudium. Questo fa sì che Papa Francesco diventi il messaggio e ci spieghi l’Esortazione con la sua vita.  Personalmente, nell’insieme del testo apprezzo in particolare i passaggi sulla spiritualità missionaria, espliciti (n. 78-80 e n. 262-283) e soprattutto impliciti, frutto maturo e testimonianza di una vita veramente missionaria del Vescovo di Roma venuto “quasi dalla fine del mondo”.

Pubblicato il 19/12/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese