Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

21/5/2013 - Marocco - Celebrazione dei 75 anni dell’opera di Kenitra
Foto dell'articolo -MAROCCO – CELEBRAZIONE DEI 75 ANNI DELL’OPERA DI KENITRA
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Kenitra) – L’opera salesiana di Kenitra sta festeggiando in questi giorni il 75° anniversario di esistenza. I primi Salesiani, guidati da don Leon Beissiere, arrivarono nella città nel 1937. Kenitra, che si trova a circa 30 km a nord di Rabat, all’epoca era ancora un piccolo centro, mentre oggi conta 800.000 abitanti.

Per celebrare quest’anniversario durante tutto l’anno scolastico sono state realizzate molte attività. L’evento principale, a cui hanno partecipato autorità della diocesi e governative, docenti e studenti con le loro famiglie, exallievi e amici dell’opera, si è svolto mercoledì scorso, 15 maggio. Presenti anche don Daniel Ferderspiel, il Superiore nominato dell’Ispettoria francese – da cui dipende la presenza di Kenitra – e don Cristóbal López, attualmente Ispettore della Bolivia, ex direttore dell’opera.

Nel corso degli anni circa 180 professori, stranieri e marocchini, presso l’opera Don Bosco di Kenitra si sono dedicati all’insegnamento, mentre una cinquantina di salesiani si è occupata dell’animazione dei vari settori: la parrocchia, la scuola elementare, l’istituto superiore, la scuola professionale “JUK-Spel” e l’associazione JUK (l’oratorio).

L’opera è sopravvissuta a tempi molto difficili: la II Guerra Mondiale, l’indipendenza del paese e la nazionalizzazione delle proprietà. In tutte queste circostanze, il centro salesiano si è distinto per coraggio, lealtà e iniziativa, perseguendo sempre lo scopo di servire i giovani, senza discriminazioni, con lo spirito aperto proprio del Sistema Preventivo di Don Bosco.

Ancora oggi l’opera continua a crescere, attraverso varie esperienze di rinnovamento. Gli insegnanti e i genitori prestano particolare cura nell’attualizzare, trasmettere e rafforzare lo spirito educativo di Don Bosco.

Per celebrare l’anniversario è stato pubblicato anche un libro, dal titolo “Io amo la mia scuola, ammiro la sua storia - 75 anni dell’opera Don Bosco”, con le memorie di educatori, di studenti che hanno vissuto con gioia la loro formazione e di genitori che hanno fatto affidamento su questo metodo educativo.

Attualmente l’opera è amministrata da 3 salesiani che, coadiuvati dai collaboratori laici, si prendono cura di circa 1.200 allievi mussulmani della scuola elementare, dell’Istituto e della scuola professionale; di 120 cattolici – quasi tutti dell’Africa subsahariana – che frequentano la parrocchia; e di un gran numero di altre iniziative e attività culturali e sportive.

Pubblicato il 21/05/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese