Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

17/5/2013 - Argentina - L’ostello dell’oratorio si apre ai senzatetto
Foto dell'articolo -ARGENTINA – L’OSTELLO DELL’ORATORIO SI APRE AI SENZATETTO

(ANS – Mendoza) – Per il secondo anno consecutivo l’ostello dell’oratorio “Ceferino Namuncurá” di Mendoza, apre le sue porte a tutti gli adulti che vivono per strada. A poco più di una settimana della sua apertura sono già 30 le persone che lo frequentano per dormire e ricevere qualcosa di caldo per iniziare la giornata.

“Questo è l’unico posto dove ci trattano da persone”; “perché della buona gente come voi, pulita, con un lavoro, lo studio... si prende tanta briga di spendere del tempo con noi?”; “se quest’anno l’ostello riapre voglio starci da volontario, perché voglio restituire tutto il bene che vi ho ricevuto”. Sono alcune delle frasi che risuonano nell’ostello nelle occasioni di condivisione.

Si respira un clima armonioso, disteso e di dialogo; alcuni hanno molta voglia di parlare, altri vogliono solo guardare la TV per un po’ o giocare a pallone prima di andare a dormire.

Per i membri dell’équipe di volontari, il lavoro e la vita in comune in questa circostanza sono una forte esperienza di Dio, incarnato, un Dio presente nei fratelli, quei fratelli bisognosi.

Certamente quest’esperienza è una grande sfida, richiede molti sforzi, sacrifici... ma è anche un grande dono che segna l’esistenza, che aiuta ad ampliare il proprio sguardo, arricchisce l’esperienza personale e il lavoro professionale e pastorale.

“Adulti di strada” o “adulti che vivono in situazione di strada”? Trovare una definizione certa non è un compito facile. Ci si riferisce comunque a quelle persone che fanno della vita per strada uno spazio vitale dello sviluppo dell’identità.

Stare in “situazione di strada” evidenzia una circostanza sociale più che una categoria o una condizione individuale. Probabilmente il concetto che meglio racchiude quest’idea è quello di esclusione sociale, che si riferisce al processo di svincolamento o rottura dei legami affettivi (della famiglia, degli amici, ...) e istituzionali (la scuola, il  lavoro, le reti di sostegno, ...). Un problema che quindi non riguarda solo l’esigenza abitativa. Dall’esperienza maturata nel lavoro con queste persone, appare chiaro che non è possibile trovare un solo motivo per cui essi si trovano in questa situazione.

I Salesiani dell’Argentina continueranno a condividere le loro esperienze in questo progetto intrapreso, nel quale chiunque può fare un po’ di volontariato. Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina Facebook dell’ostello.

Pubblicato il 17/05/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese