Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

17/4/2013 - Italia - Convegno di studio sul Servo di Dio mons. Stefano Ferrando
Foto dell'articolo -ITALIA – CONVEGNO DI STUDIO SUL SERVO DI DIO MONS. STEFANO FERRANDO

(ANS – Rossiglione) – A seguito della consegna della “Positio sulla vita e le virtù del Servo di Dio di Mons. Stefano Ferrando”, avvenuta nel dicembre del 2012, la Congregazione delle “Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice”, fondata proprio dal vescovo salesiano, ha promosso una giornata commemorativa dedicata allo studio della sua figura. L’evento ha avuto luogo sabato 13 aprile, a Rossiglione, paese natale del Servo di Dio.

L’incontro è stato aperto dai saluti del vescovo di Acqui, mons. Pier Giorgio Micchiardi, e del parroco di Rossiglione, don Alfredo Vignolo: entrambi si sono detti lieti di questa iniziativa che ripropone alla diocesi di Acqui e alla comunità parrocchiale la testimonianza missionaria di questo grande salesiano.

Ha quindi preso la parola la dott.ssa Lodovica Maria Zanet, collaboratrice della Postulazione Generale, che alla luce della “Positio” ha tracciato il profilo virtuoso del Servo di Dio evidenziando una vita molto operosa e attiva, animata da spirito di sacrificio e coraggio pastorale, contraddistinta da gioia e ottimismo e da una grande devozione a Maria Ausiliatrice e a Don Bosco.

Successivamente don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale della Famiglia Salesiana, ha presentato una relazione dal titolo: “Testimonianza di fede di Mons. Ferrando e linee di impegno per promuoverne la causa di beatificazione”. Al termine del convegno sr Brigida Jacob, Delegata della Madre Generale per l’Italia, a nome delle numerose consorelle presenti, ha ringraziato i partecipanti. A conclusione presso la chiesa parrocchiale c’è stata la concelebrazione eucaristica, presieduta dal postulatore don Cameroni.

Nato a Rossiglione nel 1895, Stefano Ferrando divenne salesiano nel 1912. Interruppe forzatamente gli studi allo scoppio della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale, guadagnandosi una medaglia d’argento. Dopo l’ordinazione sacerdotale, nel 1923, partì per le missioni salesiane del Nord Est dell’India, dove divenne uno dei grandi pionieri dell’epopea missionaria salesiana in quella vasta regione.

Nel 1934 divenne vescovo di Krishnagar, ma dopo appena un anno, fu trasferito alla sede di Shillong, che diventerà per 35 anni il centro di tutta la sua feconda azione apostolica ed evangelizzatrice. Nel 1942 fondò le Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice. Nel 1969 rientrò in Italia e si stabilì presso l’Istituto salesiano di Genova-Quarto dove si spense nel 1978.

Pubblicato il 17/04/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese