Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

4/10/2012 - Vaticano - 75° anniversario della comunità salesiana
Foto dell'articolo -VATICANO – 75° ANNIVERSARIO DELLA COMUNITÀ SALESIANA

(ANS – Città del Vaticano) – La comunità salesiana presente in Vaticano ha festeggiato ieri il 75° anniversario di presenza. Una comunità che col suo servizio esplica due tratti fondamentali del carisma di Don Bosco: la dedizione al Santo Padre e alla Chiesa e, in considerazione delle mansioni ricoperte, la cura e la diffusione della buona stampa.

Per commemorare l’anniversario ieri pomeriggio, 3 ottobre, è stata celebrata una solenne Eucaristia di ringraziamento nella Cappella Paolina, presieduta dal card. Tarcisio Bertone, sdb, Segretario di Stato Vaticano. Tra i concelebranti c’erano anche altri 6 cardinali – tra i quali i salesiani Angelo Amato e Renato Farina – e vari vescovi – compresi i salesiani Mario Toso e Savio Hon Tai-fai. Presenti anche il Rettor Maggiore, Don Pascual Chávez, e il suo Vicario, don Adriano Bregolin; don Sergio Pellini, Direttore della comunità salesiana attuale, con gli altri membri; gli ex direttori don Elio Torregiani e don Pietro Migliasso; numerosi salesiani, vari membri che hanno servito in passato nella comunità e molti collaboratori della Tipografia Vaticana e dell’Osservatore Romano. Ad animare la celebrazione è stato il Coro della Cappella Sistina, diretto da don Massimo Palombella, sdb; il servizio all’altare è stato a cura degli studenti salesiani della comunità di San Tarcisio a Roma.

Nell’omelia il card. Bertone ha ricordato alcuni momenti più significativi dei 75 anni della comunità e ha evidenziato le due dimensioni del servizio che svolge: l’ecclesialità – per il servizio alla missione universale della Chiesa – e la laicità – per la presenza fondamentale dei salesiani coadiutori. Il Segretario di Stato ha poi concluso sottolineando l’attualità dell’impegno nella Comunicazione Sociale in considerazione del nuovo impulso evangelizzatore richiesto per l’Anno della Fede.

Poi, i circa 80 partecipanti si sono ritrovati nella sala dell’Accademia delle Scienze dove si è svolto un atto accademico con la proiezione di alcuni materiali fotografici storici. Nell’occasione è intervenuto il Rettor Maggiore, che ha ricordato la figura di Papa Pio XI e ha ringraziato con gratitudine tutti i salesiani che hanno servito nella comunità vaticana. “Mi auguro che la Congregazione salesiana possa sempre essere all’altezza dell’apprezzamento e delle attesa, che il Papa e la Segreteria di Stato hanno nei confronti di questa comunità salesiana e della sua opera, in modo che possa cooperare efficacemente al servizio della Chiesa” ha poi concluso.

La cerimonia è terminata con l’intervento del Vicedirettore dell’Osservatore Romano, dott. Carlo di Cicco – che ha espresso la gratitudine del personale laico e dell’Osservatore Romano alla comunità – e con un’agape fraterna.

I Salesiani furono chiamati in Vaticano nel 1937 da Papa Pio XI che, dovendo dare impulso a tutti gli ambiti del neonato stato – sorto nel 1929 con i Patti Lateranensi – decise di affidare ai Figli di Don Bosco la stampa vaticana. D’altronde Pio XI aveva visitato l’Oratorio di Valdocco quand’era ancora solo un giovane prete ed era rimasto impressionato dall’impegno e dalla qualità profusi dai salesiani nel campo tipografico-editoriale. Fu proprio Pio XI, peraltro, che beatificò Don Bosco nel 1929 e che lo canonizzò il 1° aprile 1934, giorno di Pasqua e conclusione dell’Anno Santo, come segno dell’apprezzamento particolare del Papa per la sua figura di santità.

Fino al 1991 i salesiani hanno diretto due tipografie: la Poliglotta Vaticana e quella dell’Osservatore Romano. Dal 1992 la rinnovata Convenzione tra la Segreteria di Stato e la Congregazione salesiana, firmata dal card. Angelo Sodano e dal Rettor Maggiore don Egidio Viganò, ha creato un unico organismo ed un’unica amministrazione. Ai salesiani spettano vari ruoli di rilievo: la direzione generale, la direzione commerciale, la direzione tecnica e la direzione del servizio fotografico.

75 sono anche i salesiani che complessivamente hanno soggiornato tra le Mura Leonine in questi anni: 10 direttori e moltissimi coadiutori, esperti e competenti professionisti nell’arte della stampa. L’attuale comunità religiosa rispecchia la stessa composizione: il direttore, don Pellini, è affiancato da 5 salesiani coadiutori.

Pubblicato il 04/10/2012

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese