Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

7/3/2012 - Cile - 125 anni di presenza salesiana
Foto dell'articolo -CILE – 125 ANNI DI PRESENZA SALESIANA

(ANS – Concepción) – Ieri, martedì 6 marzo, si sono compiuti i 125 anni da quando i salesiani avviarono in Cile il loro progetto educativo ed evangelizzatore, che ora si estende per tutto il paese, in 15 città, da Iquique a Punta Arenas. La data ricorda l’avvio della prima casa salesiana, a Concepción, dove ora sorge una scuola che accoglie oltre 1500 studenti.

Ricorda lo storico salesiano don Simon Kuzmanić “il Consiglio Generale della Congregazione dell’epoca, decise dall’Italia di fondare la prima casa salesiana del Cile a Concepción, assumendo la gestione e l’amministrazione della scuola-laboratorio ‘San José’ – attualmente sede della scuola industriale dell’istituto – fondata da don Herrera Espiridión, segretario del vescovado”.

Nel febbraio del 1887 sei salesiani partirono da Buenos Aires, Argentina, per il Cile, diretti a Concepción. Presero il treno per Mendoza e da lì iniziarono ad attraversare la Cordigliera delle Ande a dorso di mulo, come si usava all’epoca. Arrivarono a Santiago il 3 marzo e a Concepción, il 6 marzo.

Prima che finisse marzo, la scuola-laboratorio presa in gestione dai salesiani contava già 12 allievi residenti, che ben presto divennero 40. Alla fine dell’anno il numero di allievi aveva già raggiunto le 60 unità, ed erano circa un centinaio i bambini e i ragazzi che la domenica frequentavano l’oratorio festivo. In poco tempo la casa divenne un’attrazione per i giovani: non si era mai visto un gruppo di religiosi trascorrere la domenica divertendosi, correndo e urlando con i bambini.

Quattro mesi più tardi, un altro gruppo di salesiani, guidati da mons. José Fagnano, Prefetto Apostolico per la Patagonia Meridionale, la Terra del Fuoco e le Isole Malvinas, sbarcò nel piccolo centro di Punta Arenas, vi fondò una scuola, prese in gestione una parrocchia, aprì un osservatorio meteorologico (tutte opere ancora attive) e iniziò il lavoro pastorale con le tribù indigene.

Sono di poco successivi i laboratori “El Salvador” che vennero aperti a Talca. Nel corso di un anno di tempo la presenza salesiana in Cile contava già tre case per l’educazione dei giovani e oltre 500 bambini che correvano insieme ai loro insegnanti, sia nelle scuole, e sia negli oratori festivi.

Oggi la Congregazione Salesiana in Cile serve 22 scuole, 19 tra parrocchie e santuari, una università, fondazioni al servizio dei bambini e dei giovani a rischio e altre opere al servizio della Missione.

Un elemento di novità, a compimento di questi primi 125 anni di presenza in Cile, è il totale rinnovamento del sito dell’Ispettoria salesiana, molto dinamico e dotato di tante risorse informative su tutte le opere.

Pubblicato il 07/03/2012

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese