Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

26/1/2012 - RMG - Chiamati a far risplendere la Parola di Verità
Foto dell'articolo -RMG – CHIAMATI A FAR RISPLENDERE LA PAROLA DI VERITÀ

(ANS – Roma) – Ieri è stato pubblicato il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale, che si celebrerà il 21 ottobre 2012: “Chiamati a far risplendere la Parola di verità”. Si rinnova l’importanza dell’annuncio missionario e della condivisione della fede. Il Consigliere generale per le Missioni ribadisce la partecipazione salesiana all’impegno della Chiesa Universale.

Il messaggio del Papa si colloca in un anno caratterizzato dal 50° del Decreto conciliare “Ad gentes”, dall’apertura dell’Anno della fede e dal prossimo Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione.

Il Papa ha presentato in forma chiara i capisaldi sempre validi nella Chiesa per dare slancio e profondità a qualsiasi iniziativa missionaria. In primo luogo ha ribadito che la missione è nel cuore stesso della Chiesa: “Abbiamo bisogno quindi di riprendere lo stesso slancio apostolico delle prime comunità cristiane, che, piccole e indifese, furono capaci, con l’annuncio e la testimonianza, di diffondere il Vangelo in tutto il mondo allora conosciuto”.

D’altro canto, osserva il Papa, il campo della missione nel mondo odierno si à fatto sempre più vasto; sia perché “si è dilatato il numero di coloro che non conoscono ancora Cristo”; sia perché, nei paesi di antica tradizione cristiana gli uomini sono spesso disorientati. “Gran parte dell’umanità, che pure ha fame e sete di Dio, deve essere invitata e condotta al pane di vita e all’acqua viva, come la Samaritana che si reca al pozzo di Giacobbe e dialoga con Cristo. Come racconta l’Evangelista Giovanni (…) la donna all’inizio non capisce, rimane a livello materiale, ma lentamente è condotta dal Signore a compiere un cammino di fede che la porta a riconoscerlo come il Messia”.

Di fronte a queste sfide l’impegno missionario viene riproposto nella necessità di condivisione della fede da parte di tutti i membri della Chiesa: vescovi, in primis, poiché “diretti responsabili dell’evangelizzazione nel mondo”, ma anche sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose e laici. E con la consapevolezza, richiamata più volte nel testo, che il nucleo centrale della missione rimane sempre lo stesso: “il Kerigma del Cristo morto e risorto per la salvezza del mondo, il Kerigma dell’amore di Dio assoluto e totale per ogni uomo ed ogni donna”, da cui poi derivano anche gli interventi di carità, giustizia, istruzione, assistenza medica, riabilitazione, emancipazione...

“Come salesiani ci sentiamo pienamente in linea con quanto il Papa ci ha indicato. – ha osservato don Václav Klement, Consigliere per le Missioni salesiane – Il Capitolo Generale 26, celebrato nel 2008, ha recuperato e approfondito il motto di Don Bosco: ‘da mihi animas’. Da allora come salesiani abbiamo iniziato un cammino di rinnovato impegno per l’evangelizzazione, individuando alcune dinamiche che il Papa segnala nel suo messaggio: essere sorpresi dalla Fede, lasciarsi evangelizzare ed evangelizzare a propria volta”.

“La Congregazione salesiana ha rilanciato per quest’anno 2012 – prosegue don Klement – il tema dell’evangelizzazione ponendo attenzione alla nostra esperienza in Asia e privilegiando la dimensione del raccontare la storia di Gesù alle popolazioni che vivono in contesti multi-religiosi”.

Pubblicato il 26/01/2012 

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese