Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

14/11/2011 - India - Concluso il seminario sui PDO
Foto dell'articolo -INDIA – CONCLUSO IL SEMINARIO SUI PDO
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Hyderabad) – Il 10 novembre si è concluso il seminario sugli Uffici di Pianificazione e Sviluppo, (PDO, in inglese) con l’elaborazione di una “roadmap” verso il 2015. Le conclusioni elaborate dall’assemblea permetteranno a ciascuna Ispettoria un maggiore impegno nel Piano Organico Ispettoriale, il rafforzamento delle competenze dei PDO, la formazione salesiana dei professionisti che vi lavorano e il conseguimento dell’obiettivo proprio dei PDO, cioè promuovere il lavoro dei giovani più bisognosi.

Tra i principali risultati è necessario segnalare l’identificazione dell’identità del PDO e del suo ruolo: esso è un’entità che può avere personalità giuridica propria (ONG), fondata e accompagnata dall’Ispettoria Salesiana (C.44, C.58, Costituzioni salesiane), dedicata interamente al servizio del carisma salesiano dell’Ispettoria. Partecipa alla ristrutturazione, ri-definizione e ri-dimensionamento delle opere salesiane.

Il PDO è guidato dai valori della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, il Sistema Preventivo, le Costituzioni salesiane, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, così come dalle necessità della Chiesa locale e dalle esigenze dei giovani. Perciò il PDO si rivolge ai giovani, specialmente quelli più vulnerabili, aiutandoli a sviluppare un processo graduale e a lungo termine per diventare buoni cristiani e onesti cittadini.

Il PDO fornisce supporto nel processo di progettazione, sviluppo, implementazione e valutazione del Piano Organico Ispettoriale (POI) e del Progetto Educativo Pastorale Salesiano (PEPS), garantendone la sostenibilità. I PDO lavorano sotto la guida e la supervisione del Consiglio Ispettoriale e collaborano con la Comunicazione Sociale e la Pastorale giovanile, in modo complementare, con lavoro di squadra, in un clima di rispetto e aiuto reciproco.

Esso opera attraverso professionisti, competenti e impegnati, dotati di una formazione adeguata nell’analisi del contesto sociale, la Gestione del Ciclo dei Progetti, la Gestione Finanziaria, la Salesianità e altre azioni di formazione tecnica e salesiana collegate alle sue attività.

Oltre a convergere su questi punti i partecipanti hanno richiesto che il prossimo Capitolo Generale 27 preveda un momento di riflessione su questa struttura.

Pubblicato il 14/11/2011

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese