Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

16/2/2010 - Haiti - Ultima tappa di un viaggio ispirato dalla speranza
Foto dell'articolo -HAITI – ULTIMA TAPPA DI UN VIAGGIO ISPIRATO DALLA SPERANZA
(ANS – Pétion-Ville) – Completamente dedicata ai Salesiani di Haiti l’ultima giornata di viaggio del Rettor Maggiore. Incontro con il Consiglio della Visitatoria, Eucaristia e consegna degli impegni sono stati i momenti principali.

L’ultima giornata di viaggio di Don Pascual Chávez Villanueva nella Visitatoria “Beato Don Filippo Rinaldi” di Haiti è stata aperta con una breve visita alla scuola salesiana primaria adiacente l’opera di Pétion-Ville. Nei cortili di questa struttura, colpita dal terremoto solo nella scala esterna dell’istituto, sono accolte in tende 200 famiglie.

Ha fatto seguito un incontro del Consiglio. Il Rettor Maggiore ha affidato al Superiore locale, don Sylvain Ducange, il compito di rendere operativa la priorità già indicata nel giorno precedente durante l’incontro con la Famiglia Salesiana: l’educazione. Facendo il censimento delle opere colpite dal terremoto è stata tracciata una programmazione che terrà conto dei lavori da fare e delle ricollocazioni da operare.

Breve e significativo è stato l’incontro, avuto successivamente, con il responsabile della Protezione Civile Italiana ad Haiti, Luigi D’Angelo. Sono stati condividi tempi e modalità di ripristino dell’opera Enam perché possa avviarsi la fase di riorganizzazione e di ricostruzione.

Facendo eco alle letture della liturgia del giorno, il Rettor Maggiore ha detto ai Salesiani di Haiti convenuti nell’opera di Pétion-Ville, nel corso di una celebrazione eucaristica semplice e profondamente partecipata, di non assumere l’atteggiamento dei farisei che chiedevano a Gesù un segno della presenza di Dio. “Già ci sono già i segni della sua presenza!”. La sofferenza e la morte trovano la loro chiarezza nel segno della Croce. “Vedo già segni di una nuova realtà! I segni di solidarietà che si sono venuti a creare in Congregazione e accanto ad essa esprimono una realtà che vive, soffre e condivide unanimemente! Non siete soli!”. A testimonianza, Don Chávez ha citato i piccoli contributi e le collette giuntegli da parte di alcune tra le opere più povere della Congregazione per Haiti.

Ai Salesiani di Haiti ha chiesto di essere sensori della storia, in grado di percepire i bisogni e i problemi della gente e della società; le sentinelle del mattino che sappiano attendere e favorire la nascita di una nuova era per il paese e profeti di Dio per annunciare la sua Parola.

Nel corso dell’Eucaristia sono stati ricordati, e si è pregato per loro, i Salesiani, i ragazzi e i parenti morti sotto le macerie.

In tarda mattinata il Rettor Maggiore è intervenuto telefonicamente ad un incontro che il suo Vicario, don Adriano Bregolin, stava tenendo con un gruppo di imprenditori della città di Pavia disposti ad intervenire con progetti mirati. Nel corso del breve collegamento Don Chávez ha descritto la realtà visitata e le urgenze sociali e umanitarie della gente di Haiti.

Prima di lasciare Pétion-Ville, il Rettor Maggiore ha comunicato ai Salesiani le scelte operative che in accordo con il Consiglio della Visitatoria erano state prese al mattino. Un plauso è andato a quelle opere che hanno accolto gli sfollati. Alcune dovranno essere ripensate e ricollocate, ma la priorità è ripartire con la proposta educativa. Enam sarà ridisegnata e dovrà avere un centro giovanile perché sia un “polmone sociale a servizio del territorio di Cité Soleil e una proposta educativa più ampia”.

Don Chávez ha ribadito che la difficoltà non sta nel ricostruire le mura crollate, “ma nel trasformare la mentalità della gente haitiana. I Salesiani sono educatori. A voi il compito di collaborare a questo cambio”. “È l’ora di rimboccarsi le maniche!”, ha concluso il Rettor Maggiore.

Sentito e commosso è stato il ringraziamento del Visitatore don Sylvain Ducange, “Grazie per la sua presenza, per la sua parola, per il suo incoraggiamento”, un grazie che è stato esteso a tutti i membri del Consiglio e ai Salesiani di tutta la Congregazione.

Pubblicato il 16/02/2010

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese