Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

25/2/2016 - RMG - Il Volontariato Missionario Salesiano
Foto dell'articolo -RMG – IL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO

(ANS – Roma) – Il fuoco missionario accesso da Don Bosco nell’Oratorio, continua oggi nelle case salesiane quando si presentano ai giovani grandi ideali da realizzare nella loro vita; quando si offre ai giovani la possibilità di indirizzare la loro generosità a progetti affascinanti di solidarietà e missione. Questa è l’anima del volontariato.

di don Martín Lasarte, SDB

In questi anni, particolarmente dopo il CG24, la Società Salesiana ha riflettuto sulla grande opportunità pastorale, educativa, vocazionale e missionaria del volontariato. Perciò i Settori per la Pastorale Giovanile e per le Missioni stanno promuovendo nelle Ispettorie lo sviluppo di questo grande dono per i propri giovani, per la Congregazione e per la trasformazione del mondo.

Nella società civile e anche nella missione salesiana possiamo incontrare diversi tipi di volontariato: quello più centrato nell’educazione di chi lo realizza o di un impegno oblativo più maturo; dove è più accentuata la dimensione sociale o quella missionaria. Ci sono tipi di volontariato che hanno una breve durata ma con interventi sistematici e con esperienze più intense oppure a lungo termine. Si può fare anche il volontariato nel proprio paese o anche in altre nazioni.

Il volontariato secondo lo spirito salesiano, senza togliere il valore di altre forme, è il Volontariato Missionario Salesiano:

  • Volontariato: non si confonde con la cooperazione o altri agenti educativi e umanitari, anche importanti per la missione. Il volontariato si fa liberamente, per la solidarietà e in modo gratuito, con una dimensione laicale e professionale che esige competenza e preparazione;
  • Missionario: ciò non vuol dire che si concentra soltanto nell’annuncio esplicito del Vangelo o in un lavoro direttamente pastorale, cosa vitale e importante quando si può fare. Esso indica le motivazioni e la testimonianza di vita. Il volontario, animato dalla fede cristiana, partecipa al processo di evangelizzazione mediante il suo intervento professionale. Infatti è un valido cammino di maturazione nella santità giovanile;
  • Salesiano: è una caratteristica carismatica del nostro volontariato: l’affinità al mondo giovanile, all’educazione; e tutto animato da un cuore oratoriano e dallo spirito di famiglia che sa inserirsi in una comunità educativa, in un progetto educativo-pastorale.

La ricchezza del volontariato nella missione salesiana, rigenera la pastorale, trasmettendo un nuovo entusiasmo e nuovi orizzonti. Infatti è un mezzo privilegiato per la crescita e la formazione integrale e per la realizzazione del progetto personale di vita e di scoperta vocazionale. In fin dei conti il Volontariato Missionario Salesiano è un prezioso e concreto aiuto per la missione salesiana e una proposta valida per l’educazione alla fede dei giovani.

Pubblicato il 25/02/2016

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese