Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

8/9/2015 - India - Conoscenza e dialogo per porre fine alla violenza religiosa
Foto dell'articolo -INDIA – CONOSCENZA E DIALOGO PER PORRE FINE ALLA VIOLENZA RELIGIOSA

(ANS – BelurMath) – “Ci sono più somiglianze che differenze tra le religioni. Abbiamo bisogno di una consapevolezza di queste somiglianze in modo che possiamo capirci meglio gli uni con gli altri” ha detto don Maria Arokiam Kanaga, Consigliere regionale per l’Asia Sud, a margine di un incontro avuto, nello scorso agosto, con i monaci della Missione Ramakrisha.

“Questo atteggiamento può portare le comunità più vicine tra loro e può essere di grande aiuto nel porre fine alla violenza per motivi religiosi” ha aggiunto don Kanaga, recatosi a Belur Math, nei pressi di Calcutta, per incontrare il Segretario generale della Missione Ramakrishna, Swami Suhitananda, e i suoi assistenti Segretari Generali, Swami Suvirananda, Balabhadrananda, e Bodhsarananda.

La Missione Ramakrishna – ha informato l’agenzia Matters India – venne fondata da Swami Vivekananda il 1° maggio 1897 e prende il nome dal suo guru, il mistico indù del XIX secolo Ramakrishna Paramahamsa, che aveva predicato che Dio è uno e la gente lo chiama con diversi nomi.

Don Kanaga ha voluto incontrare i responsabili della Missione Ramakrishna a motivo della sua tesi di Dottorato in Filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, dedicata alla figura di Swami Vivekananda. “Ho scritto la tesi dal punto di vista della comprensione interreligiosa”, ha spiegato il Consigliere, aggiungendo di aver prescelto il fondatore della Missione Ramakrishna come oggetto della sua tesi perché molto popolare nel suo Stato, il Tamil Nadu, e di aver compiuto i suoi studi, circa un quarto di secolo fa, guidato da un sacerdote cattolico esperto in filosofia indiana.

L’editrice indiana “Inkda Books” ha deciso di pubblicare la tesi di don Kanaga con il titolo “Man Without Frontiers: The Ultimate Concern of Swami Vivekananda” (L’uomo senza Frontiera: il massimo interesse di Swami Vivekananda). E don Kanaga ha consegnato una copia di “Man Without Frontier” a Swami Suhitananda, Suvirananda, Balabhadrananda e Bodhsarananda

Essi a loro volta hanno donato a don Kanaga libri e DVD su Swami Vivekananda e la Missione Ramakrishna. Dopo un lungo e cortese colloquio, il Consigliere salesiano ha anche visitato tutto il complesso di Belur Math, compresi i suoi templi e le stanze in cui Swami Vivekananda visse.

“È stata un’esperienza meravigliosa. Mi piacerebbe tornare di nuovo” ha detto don Kanaga prima di andare via.

Pubblicato il 08/09/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese