Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

28/4/2015 - Italia - XXVI Giochi Internazionali della Gioventù Salesiana
Foto dell'articolo -ITALIA – XXVI GIOCHI INTERNAZIONALI DELLA GIOVENTÙ SALESIANA

(ANS – Torino) – Cinque giorni di sport, divertimento, condivisione, riflessione: momenti per stare insieme, occasioni di competizione, preghiera e opportunità di creare nuovi legami. È questo il significato dei Giochi Internazionali della Gioventù Salesiana, giunti alla XXVI edizione, che si aprono domani, 29 aprile, a Torino.

Organizzati dalle Polisportive Giovanili Salesiane Internazionali (PGSI), i Giochi internazionali si realizzano per la prima volta a Torino, che quest’anno, oltre ad ospitare gli avvenimenti centrali dell’Anno Bicentenario della nascita di Don Bosco è anche Capitale Europea dello Sport.

Alla manifestazione partecipano 1200 atleti provenienti da 11 nazioni (Italia, Austria, Belgio, Croazia, Germania, Malta, Polonia, Portogallo, Spagna, Slovenia, Ucraina) che domani sera si raduneranno presso il Villaggio Sportivo PGS, in Piazzale Grande Torino.

Da mercoledì 30 aprile avranno inizio le competizioni, nelle discipline di pallacanestro, pallavolo, calcio, calcio a 5 e tennis tavolo e in serata è prevista una grande festa con la cerimonia d’apertura ufficiale dei tornei.

Nel pomeriggio di sabato 2 maggio, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice sarà celebrata l’Eucaristia per tutte le delegazioni sportive presenti, mentre domenica 3 si svolgeranno le finali dei vari tornei, seguite dalle premiazioni dei vincitori e dalla cerimonia conclusiva.

Ideati nel 1988 – per il centenario della morte di Don Bosco – i Giochi Internazionali esordirono a Malta nel 1990 e negli anni hanno toccato diverse città di tutta Europa.

Giunti alla XXVI edizione, continuano ad essere una grande esperienza di gioco, sport e condivisione dello stile salesiano che unisce gli atleti di tutta Europa che frequentano le opere dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Ed oltre alla sana competizione sportiva offrono ai partecipanti opportunità per la crescita culturale, educativa e spirituale dei giovani, per esortarli a costruire, attraverso lo sport, un mondo nuovo basato sull’umanesimo cristiano, lo sviluppo delle personalità e il rispetto dei valori.

Anche il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Gianni Malagò, ha dato il proprio plauso all’iniziativa, lodando “l’azione perseguita da chi declina la parola sport, non solo in senso agonistico, ma per sviluppare le dimensioni formative, culturali e sociali ispirate alla visione cristiana”.

Pubblicato il 28/04/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese