Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

21/4/2015 - Italia - Strage nel canale di Sicilia: un progetto concreto per contrastare la tratta degli esseri umani
Foto dell'articolo -ITALIA – STRAGE NEL CANALE DI SICILIA: UN PROGETTO CONCRETO PER CONTRASTARE LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI

(ANS – Roma) – La tragedia del barcone rovesciatosi nel Mar Mediterraneo sta sollevando ora la naturale ondata di dichiarazioni e prese di posizione pubbliche. Ma perché non ci si fermi alle buone intenzioni, è necessario tramutare le parole in azioni e gesti. È quanto stanno facendo varie realtà salesiane, che si stanno adoperando per realizzare un progetto concreto a contrasto della tratta di esseri umani.

“Missioni Don Bosco (MDB) e il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS), realtà salesiane impegnate nella promozione della solidarietà e della cooperazione internazionale, si uniscono all’appello di Papa Francesco perché la comunità internazionale si adoperi con prontezza e decisione per evitare il ripetersi di tali tragedie e si impegnano a realizzare in un progetto congiunto con lo scopo di rendere più consapevoli i migranti sui rischi del viaggio e della tratta: maltrattamenti subiti durante il viaggio, riduzione in schiavitù, ‘un cimitero di sabbia e un cimitero di acqua’”, dichiara Giampietro Pettenon, SDB,  Presidente di Missioni Don Bosco riferendosi alle troppe vittime nel deserto e nei naufragi in mare. 

“Arrabbiarsi o indignarsi non serve più. Fare accoglienza in Europa è doveroso. Ma non basta. Occorre intervenire anche nei paesi di origine dei migranti” aggiunge Nico Lotta, Presidente del VIS.

“Grazie alle comunità salesiane radicate nei territori di partenza saremo in grado di raggiungere migliaia di ragazzi e ragazze con lo scopo di informare e sensibilizzare i giovani migranti sulle reali ed effettive possibilità di successo del progetto migratorio in Europa. Daremo voce alle testimonianze dirette dei giovani che vivono nei centri di accoglienza in Italia gestiti dalla Federazione SCS - Salesiani per il Sociale e che, fortunatamente, a quei viaggi sono sopravvissuti. È importante fare ogni sforzo perché i ragazzi africani abbiano tutte le informazioni per fare una scelta di partenza consapevole, per realizzare un progetto migratorio che sia sostenibile, e allo stesso tempo possano avere la libertà di scegliere di restare, senza rinunciare ad una vita in cui tutti i diritti umani vengano garantiti”, sottolineano Giampietro Pettenon e Nico Lotta.

I Salesiani sono presenti in molti paesi dell’Africa sub-sahariana dai quali parte il flusso migratorio, in particolare in Etiopia, Eritrea, Sudan, Sud Sudan, Senegal, Guinea, Mali, Costa d'Avorio, Burkina, Benin, Togo, Sierra Leone, Liberia, Ghana, Nigeria, Camerun, Gabon, Congo, Repubblica Centroafricana e Ciad: un campo molto vasto per un’efficace azione di sensibilizzazione.

Pubblicato il 21/04/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese