Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

19/1/2015 - RMG - 101° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Foto dell'articolo -RMG – 101° GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO

(ANS – Roma) – Ieri, 18 gennaio, si è celebrata la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Sono molte le persone che in tutto il mondo hanno dovuto lasciare il loro paese per via dei conflitti, i disastri, la mancanza di opportunità di lavoro. La Giornata invita a riflettere e ad agire su temi come l’accoglienza, l’accettazione, l’aiuto, l’incontro e il dialogo; i Salesiani a tal proposito vogliono sottolineare la ricerca della riconciliazione e della pace attraverso il lavoro e l’impegno comuni. 

In un articolo pubblicato dal sito della Procura Missionaria Salesiana di Madrid sono presentati alcuni dati illuminanti su questa realtà: si stima che circa 200 milioni di persone in tutto il mondo vivono al di fuori del paese in cui sono nate. Guerre, disastri naturali, mancanza di opportunità... ci sono molte ragioni per cui le persone decidono di lasciare le loro case in cerca di un futuro migliore per sé e i propri cari. A maggior ragione oggi, in un mondo globalizzato. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato è necessario lanciare un appello a promuovere una cultura dell’incontro e del dialogo.

“Il carattere multiculturale delle società odierne incoraggia la Chiesa ad assumersi nuovi impegni di solidarietà, di comunione e di evangelizzazione. I movimenti migratori, infatti, sollecitano ad approfondire e a rafforzare i valori necessari a garantire la convivenza armonica tra persone e culture. A tal fine non può bastare la semplice tolleranza, che apre la strada al rispetto delle diversità e avvia percorsi di condivisione tra persone di origini e culture differenti”, ha scritto Papa Francesco nel suo messaggio dedicato a questa giornata.

Attualmente i Salesiani si occupano di oltre 400.000 rifugiati; i Figli di Don Bosco stanno a fianco delle persone per cui si sono impegnate; per questo le parrocchie e opere salesiane diventano luoghi di accoglienza e riparo per migliaia di individui che temono per la loro vita.

“Noi restiamo” è sempre la risposta dei Salesiani davanti a un conflitto, per dare accoglienza ai profughi nelle loro strutture e per aiutare tutte quelle persone a ricostruire le loro vite: dall’educazione ai bambini al loro ritorno nelle scuole, all’offerta di abilità lavorative agli adulti, dagli aiuti di emergenza, all’accompagnamento… sono lì per coloro che soffrono, con i rifugiati e i migranti.

Pubblicato il 19/01/2015

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese