Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

20/6/2014 - Brasile - 120 anni d’impegno missionario
Foto dell'articolo -BRASILE – 120 ANNI D’IMPEGNO MISSIONARIO

(ANS – Campo Grande) – Il 18 giugno 1894 giungevano a Cuiabá, nella capitale del Mato Grosso, il primo gruppo di Salesiani, sotto la guida di mons. Luigi Lasagna, SDB. Erano cinque giovani missionari, che da lì a poco avrebbero iniziato le loro attività nella parrocchia di São Gonçalo. Sono passati 120 anni da quel giorno e attualmente la presenza salesiana nella Missione salesiana in Mato Grosso, Mato Grosso del Sud e a San Paolo Ovest ha beneficiato centinaia di migliaia di persone, si è radicata attraverso 19 opere e conta oltre 130 religiosi professi.

Nel corso di questi 120 anni sono stati molti i segni concreti della diffusione e della fecondità del carisma salesiano in questa terra. Oltre a raggiungere molte città e villaggi dei territori amministrati dall’Ispettoria di Brasile-Campo Grande, sono da segnalare:

  • la propagazione della devozione a Madonna Ausiliatrice, in tutte le opere e attraverso centri specifici come il Santuario mariano di Cuiabá e Corumbá;
  • l’edificazione di centri significativi per la cultura e la scienza, come l’Osservatorio Meteorologico Don Bosco di Cuiabá e in altre presenze salesiane; il Museo Regionale, oggi Museo delle Culture Don Bosco; il Centro per la Documentazione Indigena nell’Università Cattolica Don Bosco; il Centro Culturale Bororo “Don Rodolfo Lunkenbein” nella Missione di Meruri; il Centro Culturale Xavante nella Missione Sangradouro;
  • attività di promozione e sostegno ai bisognosi, tra cui spicca il Progetto AMA, con molti servizi prevalentemente di tipo missionario;
  • produzioni scientifiche frutto di una paziente ricerca etnografica da parte di Salesiani eminenti dell’Ispettoria: il libro “Orarimugudoge Bororo-orientale”; l’Enciclopedia Bororo, il libro “Xavante Povo autêntico”; oltre a numerosi articoli, libri, e produzioni educative per e su le popolazioni Bororo e Xavante;
  • l’impegno costante per i più bisognosi di moltissimi religiosi, che ad alcuni di essi è costato persino la vita, come don José Thannuber, assassinato a Palmeiras nel 1920; don João Fuchs e don Pedro Sacilotti, massacrati lungo il Rio das Mortes nel 1934; e don Rodolfo Lunkenbein, ucciso a Meruri nel 1976.

Per celebrare l’anniversario, tra le molteplici attività realizzate, lo scorso Mercoledì, 18 Giugno, i vescovi di Campo Grande mons. Dimas Lara Barbosa, Arcivescovo Metropolita, mons. Eduardo Pinheiro, SDB, Ausiliare e mons. Vitório Pavanello, Emerito, SDB, hanno partecipato ad un momento di agape fraterna con la comunità salesiana della Casa ispettoriale, varie Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani Cooperatori.

Sul canale YouTube dell’Ispettoria di Campo Grande è disponibile un video celebrativo dell’anniversario.

Pubblicato il 20/06/2014

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese