Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

23/5/2014 - RMG - 24 maggio 1814: papa Pio VII libero nel nome dell’Ausiliatrice
Foto dell'articolo -RMG – 24 MAGGIO 1814: PAPA PIO VII LIBERO NEL NOME DELL’AUSILIATRICE

(ANS – Roma– Il 24 maggio di quest’anno ricorrono duecento anni del rientro a Roma del Papa Pio VII, il benedettino Barnaba Chiaramonti, dopo gli anni di prigionia (1809-1814), trascorsi prima a Savona e poi a Fontainebleau, in Francia, prigioniero di Napoleone. Proprio il fatto che la liberazione sia avvenuta nel giorno della memoria di Maria Ausiliatrice, spingerà Pio VII a istituirne, nel settembre del 1815, la festa liturgica.

Lo spirito con il quale il Papa visse gli anni della prigionia sono bene espressi dalla prima richiesta fatta nell’arrivare al palazzo episcopale di Savona: poter pregare quotidianamente dinanzi al Santissimo Sacramento. Qui il Papa passerà ogni giorno molte ore in preghiera e adorazione, domandando l’aiuto di Dio per la Chiesa e il perdono per i suoi persecutori; e qui, ogni sera, insieme con alcuni della famiglia pontificia, reciterà il rosario. La popolazione di Savona ben presto seguirà il suo esempio fermandosi a pregare davanti al tabernacolo e recitando il rosario secondo le sue intenzioni.

Dopo aver incoronato a Savona l’effige della Madre della Misericordia, Pio VII istituirà la festa dell’Ausiliatrice come perpetua memoria della sua liberazione e della libertà ridonata alla Chiesa. In tal modo tale titolo e tale festa si impongono per un particolare riferimento, sia al ministero del sommo pontefice, sia alla libertà della Chiesa nella sua missione.

Il Bicentenario della liberazione del Papa Pio VII e il suo rientro a Roma il 24 Maggio, ci preparano al Bicentenario della nascita di Don Bosco, nel corso del quale saranno ricordati anche i duecento anni dell’istituzione della festa liturgica di Maria Ausiliatrice.

Provvidenzialmente il nome di Don Bosco è associato fin dalla sua nascita a quello dell’Ausiliatrice, la cui devozione “ci insegna – come ha ricordato Papa Benedetto XVI nel suo viaggio a Savona nel 2008 – il coraggio nell’affrontare le sfide del mondo: materialismo, relativismo, laicismo, senza mai cedere a compromessi, disposti a pagare di persona pur di rimanere fedeli al Signore e alla sua Chiesa. L’esempio di serena fermezza dato dal Papa Pio VII ci invita a conservare inalterata nelle prove la fiducia in Dio, consapevoli che Egli, se pur permette per la sua Chiesa momenti difficili, non l’abbandona mai. La vicenda vissuta dal grande Pontefice ci invita a confidare sempre nell’intercessione e nella materna assistenza di Maria Santissima”.

Tali eventi storici sono ricordati nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino: sia nella facciata, dove in un altorilievo è rappresentato il papa Pio VII che incorona Maria SS. nel Santuario di Savona dopo la sua liberazione dalla prigionia napoleonica; sia nella grande cupola, dove il Papa è raffigurato nell’atto di istituire la festa liturgica dell’Ausiliatrice.

Pubblicato il 23/05/2014

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese