Logo di Ans - Vai alla Home Page
ANS - Agenzia iNfo Salesiana



IT EN ES FR PT PL Versione Standard || Solo Testo

Stampa la pagina corrente Stampa   
:. NEWS

31/12/2013 - RMG - Attingere all’esperienza spirituale di Don Bosco: Strenna per il 2014
Foto dell'articolo -RMG – ATTINGERE ALL’ESPERIENZA SPIRITUALE DI DON BOSCO: STRENNA PER IL 2014
Fotografia disponibile in Image Bank

(ANS – Roma) – Rispettando la tradizione, nel primo pomeriggio di oggi, 31 dicembre, il Rettor Maggiore ha presentato ufficialmente la Strenna 2014 recandosi in visita alla Casa generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La tradizione, avviata nel 1849 dallo stesso Don Bosco, prosegue con un tema dedicato ad andare alla sorgente del carisma, attingendo alla sua spiritualità; terzo tema del cammino triennale di preparazione alla celebrazione del bicentenario della sua nascita (1815-2015).

In clima di famiglia, Don Pascual Chávez ha incontrato nell’auditorium della Casa generalizia Madre Yvonne Reungoat, una nutrita rappresentanza di FMA, e alcuni membri della Famiglia Salesiana. A loro ha presentato, brevemente, il tema e la struttura della Strenna 2014 espressa nel motto: «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime».

Il vero “dono” (da cui il termine strenna), però, è il testo che il Rettor Maggiore pubblica oggi ed offre all’intera Famiglia Salesiana. Sono pagine che vanno lette, studiate, approfondite personalmente e nei vari organismi di animazione di ogni gruppo locale e territoriale.

Fin dalle prime battute il Rettor Maggiore invita i membri della Famiglia Salesiana «ad attingere alle sorgenti della spiritualità di Don Bosco, ossia alla sua carità educativa e pastorale. Essa ha il suo modello in Cristo Buon Pastore; essa trova la sua preghiera e il suo programma di vita nel motto di Don Bosco Da mihi animas, cetera tolle. Seguendo questo cammino di approfondimento, potremo scoprire un “Don Bosco mistico”, la cui esperienza spirituale sta a fondamento del nostro modo di vivere oggi la spiritualità salesiana, nella diversità delle vocazioni che a lui si ispirano; e potremo noi stessi fare una forte esperienza spirituale salesiana… Alla base di tutto, quale sorgente della fecondità della sua azione e della sua attualità, c’è qualcosa che spesso sfugge anche a noi, suoi figli e figlie: la profonda vita interiore, ciò che si potrebbe chiamare la sua “familiarità” con Dio. Chissà che non sia proprio questo il meglio che di lui abbiamo per poterlo amare, invocare, imitare, seguire, al fine di incontrare il Signore Gesù e farlo incontrare ai giovani».

Il primo contento sviluppato nella Strenna concerne gli elementi della spiritualità di Don Bosco che ne descrivono l’esperienza spirituale: punto di partenza è la gloria di Dio e la salvezza delle anime; radice profonda della sua vita interiore e della sua operosità apostolica è l’unione con Dio; gli strumenti che realizzano la missione religiosa ed apostolica salesiana, traducono valori invisibili in opere visibili; punto di arrivo la santità per tutti, ognuno secondo il proprio stato di vita.

Il secondo contenuto richiamato dal Rettor Maggiore riguarda la carità pastorale come centro e sintesi della spiritualità salesiana. Con la sua dedizione ai giovani, Don Bosco voleva comunicare loro l’esperienza di Dio. La carità è proposta principale per ogni spiritualità, forma e sostanza di tutte le virtù e di ciò che costituisce e costruisce la persona. Per noi tale carità si specifica come carità pastorale, che contemplando Gesù Buon Pastore ci spinge a vivere il Da mihi animas cetera tolle.

Il terzo contenuto evidenzia come la spiritualità salesiana – pur avendo elementi comuni e validi per tutte le vocazioni che ad essa si ispirano e ben enucleati nella “Carta d’identità della Famiglia Salesiana” – tuttavia è vissuta con differenze peculiari secondo la specificità propria di ogni gruppo della Famiglia Salesiana e secondo lo stato di vita di ciascuno: vita consacrata, ministero presbiterale, fedeli laici, famiglia e giovani.

La spiritualità giovanile salesiana considera il quotidiano come luogo dell’incontro con Dio e poiché radicata nell’annuncio e nell’esperienza del Signore Risorto, è gioiosa ed ottimista. Essa educa all’amicizia e alla relazione personale con il Signore Gesù, nella comunione ecclesiale e con l’aiuto di Maria, maturando in scelte vocazionali e in servizio responsabile.

I gruppi della Famiglia Salesiana coinvolgono numerosi laici nella loro missione e sono chiamati a vivere una spiritualità laicale salesiana.

Nella consapevolezza, poi, che non vi può essere Pastorale giovanile senza Pastorale famigliare siamo impegnati ad elaborare una spiritualità famigliare salesiana.

Infine il Rettor Maggiore offre alcuni impegni concreti per la Famiglia Salesiana: approfondire l’esperienza spirituale di Don Bosco; vivere la carità pastorale; proporre e comunicare la spiritualità salesiana secondo la diversità delle vocazioni; leggere alcuni testi di Don Bosco intesi come fonti della spiritualità salesiana.

Il commento alla Strenna si conclude con poemetto intitolato «I Santi», composto da Don Pasquale Liberatore, per anni Postulatore per la Cause Santi della Famiglia Salesiana. Si tratta di un piccolo e personale “credo”, che raccoglie tutto ciò che è la spiritualità salesiana, che si può vedere concretizzata nella sua autenticità e validità nei ricchissimi e diversissimi frutti di santità della Famiglia Salesiana, a cominciare dal Fondatore e padre Don Bosco. «La mia prima lettera da Rettore Maggiore era intitolata “Salesiani, siate santi!”, una lettera che consideravo programmatica per il mio Rettorato. E sono felice che il mio ultimo scritto da Successore di Don Bosco sia un invito accorato ad abbeverarci alla sua spiritualità. Qui si trova tutto ciò che io vorrei vivere e proporre a tutti voi, carissimi membri della Famiglia Salesiana e giovani».

Il testo integrale della Strenna è disponibile in questa lingua sul sito sdb.org insieme al video commento. Il testo della Strenna è disponibile anche negli Atti del Consiglio Generale n° 417.

Il video della Strenna è disponibile.

Pubblicato il 31/12/2013

comunica ANS news


Le ultime News
14/3/2016 - RMG – Incontro dei Maestri dei Novizi
14/3/2016 - Brasile – L’Educomunicazione apre nuovi orizzonti tra i giovani
14/3/2016 - India – Iniziative ecologiche tra i ragazzi
14/3/2016 - Filippine – Il Rettor Maggiore al centro “Don Bosco Boys Home”
11/3/2016 - RMG – Vicini a don Uzhunnalil, le parole di don Cereda


News dell'ultima settimana
News dell'ultimo mese